09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

240 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Per il curriculum del docente Luigi Sperti v. sopra Archeologia e Storia dell’arte greca e romana B<br />

(M-Z).<br />

Per il curriculum del docente Sauro Gelichi v. sopra Archeologia medievale.<br />

I Modulo, prima parte<br />

Propedeutica archeologica<br />

L’archeologia come storia dell’arte classica dal Winckelmann ai nostri giorni; storia delle<br />

scoperte e degli scavi; problemi e metodi di oggi.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni;<br />

R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all’archeologia, Bari, Laterza, 1976 (o edizioni successive).<br />

I Modulo, seconda parte<br />

Programma in via di definizione.<br />

II Modulo, prima parte<br />

Archeologia teorica e archeologia dell’architettura<br />

La 1 parte di questo 2 modulo intende affrontare i problemi dell’archeologia teorica e<br />

analizzare i caratteri di un particolare tipo di approccio al costruito.<br />

Il problema delle elaborazioni teoriche in campo archeologico verrà affrontato prendendo<br />

in considerazione i principali momenti della storia della disciplina fino<br />

all’archeologia post-processuale. Successivamente si discuteranno metodi, procedure e<br />

finalità dell’uso dell’indagine archeologico-stratigrafica sugli alzati.<br />

Bibliografia<br />

E. GIANNICHEDDA, Archeologia teorica, Roma, <strong>Ca</strong>rocci 2002; S. GELICHI, Introduzione<br />

all’archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia, <strong>Ca</strong>rocci, Roma 2002 (5 ristampa), soltanto<br />

le pp. 89-109.<br />

II Modulo, seconda parte<br />

Programma in via di definizione.<br />

Modalità d’esame. Per il primo appello è prevista la prova scritta. Gli altri appelli prevedono<br />

una prova orale. Modalità di frequenza. È consigliata la frequenza. Seminari e altre attività<br />

integrative. Gli studenti potranno usufruire delle strutture del Laborario di Informatica<br />

applicata all’Archeologia Medievale (e di aereofotointerpretazione) e potranno partecipare<br />

a scavi/ricognizioni organizzate dall’Insegnamento durante il periodo estivo.<br />

Mineralogia e petrografia applicate ai beni culturali<br />

Docente Fabrizio Antonelli<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

II semestre<br />

1) Elementi di mineralogia generale e sistematica. Elementi di petrografia: genesi, classificazione<br />

e principali litotipi delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Metodi di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!