09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 173<br />

it. Garzanti) quinta delle Reveries (tr. it. Feltrinelli o Einaudi o Bur), passi dal Saggio<br />

sull’origine delle lingue (tr. Einaudi); F. HÖLDERLIN, Iperione (tr. Feltrinelli o Guanda)<br />

Le liriche: Im Walde (nella foresta), Brod und Wein (Pane e vino), Andenken (Ricordo), Die<br />

Aussicht (La veduta). Delle liriche sono consigliate le traduzioni di Reitani (Mondadori,<br />

Meridiani, testo a fronte) o Crescenzi (Bur, testo a fronte) o Vigolo (Einaudi, o vecchia<br />

ediz. Mondadori con testo a fronte) o Contini (Einaudi)<br />

Critica: D. GOLDONI, Hegel e il linguaggio: quale alterità? in L. RUGGIU, I. TESTA (a cura<br />

di), Hegel contemporaneo, Guerini, Milano 2003, pp. 400-434; - parti di: D. GOLDONI, Il<br />

riflesso dell’Assoluto. Destino e contraddizione in Hegel (1797-1805), Milano, Guerini, 1992;<br />

M. HEIDEGGER, Hölderlin e l’essenza della poesia, in La poesia di Hölderlin, Adelphi, Milano<br />

1988; R. JAKOBSON, Hölderlin. L’arte della parola, Il melanoglo, Genova 1988; D. GOL-<br />

DONI: Hölderlin: Andenken, in G. SEVERINO (a cura di) Anima Tempo Memoria, Milano<br />

2000 pp143-73; Immagine del tempo: la natura aus der Ferne. Die Aussicht di F. Hölderlin,<br />

con una nota su Jakobson e Heidegger in L. PERISSINOTTO, M. RUGGENINI (a cura di)<br />

Tempo e interpretazione, Guerini, Milano 2002, pp. 67-91; parti di D. GOLDONI, Filosofia<br />

e paradosso. Il pensiero di Hölderlin e il problema del linguaggio da Herder a Hegel, ESI, Napoli<br />

1990; Tempo della parola. Hölderlin, l’idealismo tedesco e Heidegger, in L. RUGGIU (a cura<br />

di), Il tempo in questione, Milano, Guerini 1997, pp. 235-51. Sulla ricezione contemporanea<br />

filosofia e poetica francese del tema “abitare poeticamente” si consiglia: J. CLAUDE<br />

PINSON, Habiter en poete, Champ Vallon, Seyssel 1995. Altra bibliografia potrebbe essere<br />

indicata durante il corso.<br />

Modalità d’esame. Per sostenere l’esame lo studente dovrà conoscere il contenuto delle<br />

lezioni e i testi del classici proposti e della critica, in una misura che sarà più esattamente<br />

definita durante il corso delle lezioni. Seminari e altre attività integrative. Al corso potrà eventualmente<br />

essere connessa una attività seminariale, precisata a suo tempo.<br />

Docente Umberto Galimberti<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: umbertogalimberti@libero.it<br />

I semestre<br />

Filosofia della storia<br />

UMBERTO GALIMBERTI, ordinario di Filosofia della storia, ha di recente pubblicato: Psiche e techne.<br />

L’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli, Milano 1999, Dizionario di psicologia, Garzanti, Milano 1999,<br />

Orme del sacro, Feltrinelli Milano, 2000, e una nuova edizione ampliata de Il corpo, Feltrinelli, Milano<br />

2002<br />

Il problema della conoscenza in Platone e Nietzsche<br />

Il modulo affronta il problema della conoscenza a partire dalla costruzione platonica fino<br />

alla decostruzione nietzscheana<br />

Bibliografia<br />

Platone, Repubblica: Libri V-VI; NIETZSCHE, Verità e menzogna in senso extramorale; NIE-<br />

TZSCHE, La volontà di potenza: Libro I: “il nichilismo europeo”, Libro III, capitolo I: “La<br />

volontà di potenza come conoscenza”; GALIMBERTI, Gli equivoci dell’anima, Feltrinelli;<br />

GALIMBERTI, Nietzsche. Una guida, Feltrinelli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!