09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Storia (musicale) della Follia<br />

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 237<br />

Introduzione alla storia degli studi musicologici. Dalla “Follia di Spagna” ad Alfred, Alfred<br />

di Donatoni: bizzarrie, alienati e matte a teatro, in concerto e in chiesa.<br />

Bibliografia<br />

M. FOUCAULT, Storia della follia nell’età classica, Milano, Rizzoli<br />

Ulteriori indicazioni verranno fornite nel corso delle lezioni.<br />

Metodologia della ricerca storico-artistica<br />

Docente e programma in via di definizione<br />

Docente Pietro Basso<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: pbasso@unive.it<br />

II semestre<br />

Metodologia delle scienze sociali<br />

PIETRO BASSO insegna da alcuni anni in questa università Metodologia delle scienze sociali e Sociologia<br />

della devianza. I suoi interessi di studio prioritari: il lavoro, le classi sociali, la questione razziale,<br />

i processi di mondializzazione, i fenomeni migratori, il rapporto società-stato, le patologie sociali.<br />

Alcune tra le sue pubblicazioni più recenti: Tempi moderni, orari antichi, Angeli, 1998; Immigrazione<br />

e trasformazione della società (a cura di, con F. Perocco), Angeli, 2002; Razze schiave e razze signore – I.<br />

Vecchi e nuovi razzismi, Angeli, 2000 (è in preparazione il 2° vol., Razzismi e anti-razzismi); Modern<br />

Times, Ancient Hours. Working Lives in the Twenty-first Century, Verso, 2003; Gli immigrati in Europa (a<br />

cura di, con F. Perocco), Angeli, 2003.<br />

Razze, immigrazione, razzismo<br />

Bibliografia<br />

Tre, a scelta, tra i seguenti volumi:<br />

P. BASSO, Razze schiave e razze signore, Milano, Angeli, 2000-2003 (I vol.; il II volume è<br />

in corso di stampa); P. BASSO, F. PEROCCO (a cura di), Immigrazione e trasformazione della<br />

società, Milano, Angeli, 2002 2 ; P. BASSO, F. PEROCCO (a cura di), Gli immigrati in Europa,<br />

Milano, Angeli, 2003; A. BURGIO (a cura di), Nel nome della razza. Il razzismo nella storia<br />

d’Italia 1870-1945, Bologna, Il Mulino, 1999; E. PUGLIESE, L’Italia tra migrazioni interne e<br />

migrazioni internazionali, Bologna, Il Mulino, 2002; G. ZINCONE (a cura di), Primo rapporto<br />

sull’integrazione degli immigrati in Italia, Bologna, Il Mulino, 2000; P. BEVILACQUA,<br />

A. DE CLEMENTI, F. FRANZINA, Storia dell’emigrazione italiana. Partenze, Roma, Donzelli,<br />

2001; P. BEVILACQUA, A. DE CLEMENTI, F. FRANZINA, Storia dell’emigrazione italiana.<br />

Arrivi, Roma, Donzelli, 2002; S. SASSEN, Migranti, coloni, rifugiati, Milano, Feltrinelli,<br />

1999.<br />

Questo programma vale anche per gli studenti non frequentanti.<br />

Per gli studenti della Facoltà di Lingue e letterature straniere vale il programma pubblicato<br />

sulla Guida della Facoltà di Lingue.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!