09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 277<br />

ventato professore ordinario di storia della filosofia dall’a. a. 1975. Preside della facoltà di Lettere e<br />

filosofia dal 1982 al 1994, componente del CUN. Si è occupato del problema del tempo in Aristotele,<br />

Hegel e nella filosofia contemporanea, di Parmenide e della genesi dell’ontologia, di filosofia della<br />

prassi, di filosofia dell’economia. Negli ultimi anni studia la filosofia hegeliana, di G. Bruno.<br />

I Modulo<br />

Lettura di testi classici: Aristotele, <strong>Ca</strong>rtesio, Kant. Il problema della genesi della socialità<br />

Lettura di testi classici in funzione della ricostruzione storica in alcuni autori quali Aristotele,<br />

<strong>Ca</strong>rtesio, Kant della giustificazione della socialità e della genesi<br />

dell’intersoggettività..<br />

Bibliografia<br />

Aristotele, Politica, Laterza editore; Aristotele, Etica Nicomachea, Laterza editore; Kant,<br />

Scritti politici, Utet; ABBAGNANO, Storia della filosofia, Utet, Torino.<br />

II Modulo<br />

Socialità e intersoggettività in Hegel<br />

Indagine sulla fondazione della società e dello stato e sulla genesi dell’intersoggettività<br />

in Hegel.<br />

Bibliografia<br />

G. W. F. HEGEL, Filosofia dello spirito jenese, a cura di G. CANTILLO, Laterza; G. W. F.<br />

HEGEL, Fenomenologia dello spirito, autocoscienza, ragione.; J. HYPPOLITE, Gensi e struttura<br />

della Fenomenologia dello spirito di Hegel, La Nuova Italia, capp. 1, 2, 3; T. PINKARD, Hegel’s<br />

Phenomenology: The Sociality of Reason, <strong>Ca</strong>mbridge University Press<br />

Modalità d’esame. Scritto e orale.<br />

Docente Lucio Cortella<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

sito web: www.unive.it/teoriacritica<br />

II semestre<br />

Storia della filosofia contemporanea<br />

LUCIO CORTELLA è nato nel 1953 ed è professore straordinario di Storia della Filosofia contemporanea.<br />

Membro fondatore del Seminario nazionale di Teoria critica e filosofia sociale di Gallarate, dirige il<br />

Seminario di teoria critica presso l’<strong>Università</strong> di Venezia. Più volte ospite di università tedesche, studioso<br />

di Hegel e della filosofia del Novecento, si occupa in particolare di teoria critica, dialettica,<br />

ermeneutica, filosofia pratica, teorie della razionalità e della modernità. È autore dei volumi Crisi e<br />

razionalità: da Nietzsche a Habermas (1981), Aristotele e la razionalità della prassi (1987), Dopo il sapere assoluto.<br />

L’eredità hegeliana nell’epoca post-metafisica (1995), Autocritica del moderno. Saggi su Hegel (2002),<br />

Dal soggetto al linguaggio (<strong>Ca</strong>foscarina, VI ed. 2004).<br />

I Modulo<br />

Istituzioni di Storia della Filosofia contemporanea<br />

Bibliografia<br />

L. CORTELLA, Dal soggetto al linguaggio. Un percorso nella filosofia contemporanea, VI. edizione,<br />

Venezia 2004 (dispensa distribuita dalla libreria <strong>Ca</strong>foscarina).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!