09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

122 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

chivistica, diplomatica e storia istituzionale, a cura di D. GRANA, Roma, 2000, pp. 135-224;<br />

R. GRASSI, P. POZZI, M. SAVOJA, Guida operativa alla descrizione archivistica. La descrizione<br />

inventariale, Regione Lomardia-Archilab, 2001<br />

Modalità d’esame. La lettura e la comprensione dei testi suggeriti sono accertate con un<br />

test, che costituisce la prima parte dell’esame; la seconda parte consiste in una esercitazione<br />

individuale specificamente concordata nel corso delle lezioni. Modalità di frequenza. In<br />

linea generale e salvo specifiche eccezioni è richiesta la frequenza alle lezioni e ai seminari.<br />

Seminari e altre attività integrative. I seminari di approfondimento costituiscono parte integrante<br />

del corso<br />

Docente Elvio Pozzana<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: pzzlve@unive.it<br />

II semestre<br />

Basi di dati bibliografiche<br />

ELVIO POZZANA, laureato in Lettere, da anni si occupa dell’informatizzazione dei servizi bibliotecari.<br />

Ha svolto attività di consulenza e di collaborazione per enti diversi, anche all’interno di progetti<br />

di notevole rilevanza come quello relativo al censimento ed alla inventariazione degli archivi storici<br />

della Chiesa veneziana, occupandosi in modo specifico del trattamento delle informazioni mediante<br />

tecnologie informatiche. In questo ambito ha realizzato alcuni pacchetti software con la relativa documentazione,<br />

finalizzati a specifiche procedure o alla creazione di particolari interfacce utente. È<br />

Direttore Vicario della Direzione Centrale Politiche Sociali, Educative e Sportive del Comune di Venezia per<br />

l’Area delle Politiche Educative.<br />

Il corso si propone di introdurre lo studente nelle problematiche legate alle basi dati bibliografiche<br />

ed ai linguaggi “di marcatura”.<br />

I Modulo<br />

La rappresentazione formalizzata e la strutturazione dei dati in un sistema automatizzato<br />

Il modulo intende offrire alcune fondamentali nozioni per la comprensione delle tecniche<br />

necessarie a formare, gestire e consultare una base dati. L’insegnamento svilupperà,<br />

tra gli altri, i concetti di formalizzazione e strutturazione dell’informazione e di interscambio<br />

dati tra diverse basi. Accanto a questa trattazione prevalentemente teorica troveranno<br />

largo spazio le esercitazioni: verrà affrontata la costruzione di una base dati secondo<br />

il formato UNIMARC.<br />

Bibliografia<br />

M. B. BALDACCI, Rappresentazione e ricerca delle informazioni. Come comunicare attraverso i sistemi<br />

informativi automatizzati, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1988; A. PETRUCCIANI,<br />

L’indicizzazione per soggetto, in Lineamenti di biblioteconomia, a cura di P. Geretto, Roma, La<br />

Nuova Italia Scientifica, 1991, pp. 151-199; CDS-ISIS versione 3.0 per mini e microcomputer:<br />

manuale d’uso, traduzione italiana coordinata e rivista da G. DEL BIGIO per conto della<br />

DBA - Associazione per la Documentazione le Biblioteche e gli Archivi, Firenze, Titivillus,<br />

1992; L. CORTI, Beni culturali: standards di rappresentazione, descrizione e vocabolario,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!