09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

294 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Storia dell’arte medievale B (N-Z)<br />

Docente Michela Agazzi<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: agazzi@unive.it<br />

II semestre<br />

MICHELA AGAZZI, ricercatore confermato di storia dell’arte medievale dal 2001. Ha pubblicato: Platea<br />

Sancti Marci. I luoghi marciani dall’XI al XIII secolo e la formazione della piazza (Venezia, 1991). Si è<br />

occupata di edilizia funzionale veneziana (Edilizia funzionale veneziana del XIV secolo, in L’architettura<br />

gotica veneziana, Venezia, IVSLA 2000, pp. 139-156) e scultura (Reperti archeologici dell’area marciana: gli<br />

scavi del 1888-1889 e 1903-1905, in Storia dell’arte marciana: l’architettura, a cura di R. Polacco, Venezia<br />

1997, pp. 105-122; Fregi a tralcio abitato nell’edilizia veneziana, in I modelli, a cura di A. C. Quintavalle,<br />

Milano, 2002, pp. 405-412; Un ciborio altomedioevale a Murano, in Hadriatica, Padova 2002, pp. 43-54).<br />

Attualmente si occupa di scultura altomedievale e pittura medievale.<br />

I Modulo<br />

Storia dell’arte medievale in Italia dal IV al XIV secolo<br />

Bibliografia<br />

Un manuale a scelta: E. BAIRATI- A. FINOCCHI, Arte in Italia. Lineamenti di storia e materiali<br />

di studio, Loescher, 1986; P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel Tempo, Bompiani,<br />

1991-92; A. M. ROMANINI, L’arte medievale in Italia, Sansoni, 1988<br />

II Modulo<br />

Venezia romanica<br />

Bibliografia<br />

W. DORIGO, Venezia romanica, IVSLA-Cierre, 2003<br />

Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.<br />

Modalità d’esame. I modulo: in forma scritta e nelle stesse modalità per gli studenti del<br />

vecchio e del nuovo ordinamento (2 ore per rispondere a 5 quesiti relativi a tutto il periodo<br />

oggetto di studio). Quesiti differenziati per gli studenti non frequentanti. II modulo:<br />

orale. Nota Bene. le richieste di informazioni via e-mail verranno considerate se provenienti<br />

da indirizzo inequivoco e con oggetto “studente”<br />

Storia dell’arte moderna<br />

Docente Augusto Gentili<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

II semestre<br />

AUGUSTO GENTILI è all’<strong>Università</strong> di Venezia dal 1997/98. È stato assistente di Storia dell’arte moderna<br />

(1974-1982) e professore di Storia dell’arte veneta (1983-1997) nell’<strong>Università</strong> di Roma La<br />

Sapienza. Studia la pittura veneziana/veneta del Quattro/Cinquecento seguendo un taglio multidisciplinare<br />

di storia e iconologia contestuale. In questo momento lavora su documenti, fonti e contesti<br />

della pittura di Tiziano e di Tintoretto. È particolarmente interessato a problemi di teoria, metodologia<br />

e storia della storiografia artistica. Ha fondato (1991), dirige e cura la rivista Venezia Cinquecento.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!