09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il tema della proprietà e il dibattito sulla giustizia<br />

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 175<br />

Il corso intende esaminare le origini storiche e l’attualità teoretica del dibattito occidentale<br />

sul tema della proprietà, nel suo rapporto con le questioni della giustizia e della libertà.<br />

In particolare, l’attenzione verrà focalizzata sul contrasto tra la visione ‘proprietarista’<br />

della libertà (Rothbard) e il ‘real-libertarismo’ redistributivo (van Parijs).<br />

Bibliografia<br />

F. BASTIAT, “Proprietà e Legge”, in F. BASTIAT, G. DE MOLINARI, Contro lo statalismo, Macerata,<br />

Liberilibri, 1994, pp.17-42; P. VAN PARIJS, Cos’è una società giusta?, Firenze, Ponte<br />

alle Grazie, 1995 (parti); M. N. ROTHBARD, L’etica della libertà, Macerata, Liberilibri,<br />

1996 (parti)<br />

Eventuali integrazioni (a scelta): J. LOCKE, Due trattati sul governo civile, Torino, Utet,<br />

1948; I. BERLIN, Quattro saggi sulla libertà, Milano, Feltrinelli, 1989; B. LEONI, La libertà e<br />

la legge, Macerata, Liberilibri, 1994; I. CARTER, M. RICCIARDI (a cura di), L’idea di libertà,<br />

Milano, Feltrinelli, 1996; J. RAWLS, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 1984; R.<br />

NOZICK, Anarchia, Stato e utopia, Milano, Il Saggiatore, 2000<br />

Modalità d’esame. Per gli studenti del Nuovo Ordinamento, le parti dei volumi di Philippe<br />

van Parijs e Murray N. Rothbard da studiare in vista dell’esame saranno indicate a<br />

lezione. Gli studenti del Vecchio Ordinamento, invece, devono preparare integralmente<br />

entrambi i testi.<br />

Docente <strong>Ca</strong>rmelo Vigna<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: vignaca@unive.it<br />

II semestre<br />

Filosofia morale<br />

CARMELO VIGNA è dal 1981 professore ordinario di Filosofia morale presso la nostra <strong>Università</strong>,<br />

dove ha diretto il Dipartimento di Filosofia e Teoria delle Scienze e ha fondato e attualmente dirige<br />

il Centro Interuniversitario per gli Studi sull’Etica (CISE). Pubblicazioni recenti: il vol. Il frammento<br />

e l’Intero, Vita e Pensiero, Milano 2000 e (come coautore e curatore, sempre presso l’editrice Vita e<br />

Pensiero) Introduzione all’etica, Milano 2001, Etica trascendentale e intersoggettività, Milano 2002; Libertà,<br />

giustizia e bene in una società plurale, Milano 2003; Etiche e politiche della post-modernità, Milano 2003.<br />

Il corso intende offrire le grandi linee della filosofia morale durante le lezioni del I modulo<br />

e approfondire alcuni temi dell’etica contemporanea durante le lezioni del II modulo.<br />

L’andamento della riflessione è di tipo teorico.<br />

I Modulo<br />

Etica del desiderio come etica e politica del riconoscimento<br />

Etica teleologica ed etica deontologica. Struttura del desiderio. Dinamiche del desiderio.<br />

Intersoggettività riconoscente. Giustizia e bene. Destino del desiderio.<br />

Bibliografia<br />

ARISTOTELE, Etica a Nicomaco, qualsiasi ed.; C. VIGNA (a cura di), Introduzione all’etica,<br />

Vita e Pensiero, Milano, 2001; C. VIGNA (a cura di), Etica trascendentale e intersoggettività,<br />

Vita e Pensiero, Milano, 2002; C. VIGNA (a cura di), Libertà, giustizia e bene in una società

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!