09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

256 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

CARLO PRESOTTO, all’interno di una esperienza teatrale a tutto campo che va dalla commedia<br />

dell’arte ai classici, dalla narrazione al teleracconto, sviluppa da più di vent’anni un particolare percorso<br />

artistico e formativo dedicato all’infanzia. Nei suoi lavori l’immaginario dell’artista si confronta<br />

con la differenza della visione del mondo nell’età della crescita, affrontando temi legati alla fiaba,<br />

alla letteratura, alla musica ed alla memoria. Ha sviluppato numerosi progetti di sperimentazione<br />

nel rapporto tra teatro e percorsi educativi per enti pubblici e privati.<br />

Il corso propone agli studenti l’incontro diretto con la pratica del laboratorio teatrale nel<br />

suo aspetto di relazione tra dimensione adulta e dimensione infantile.<br />

Con astuzia e impertinenza ...<br />

Tema centrale del corso sarà la pratica della “narrazione” così come si è venuta a configurare<br />

nel teatro ragazzi in Italia negli ultimi 20 anni. Si tratta di una serie di tecniche attorali<br />

e drammaturgiche nate in gran parte dalla pratica laboratoriale, contaminate da significative<br />

esperienze di attori monologanti, che costituiscono uno degli apporti più significativi<br />

che la relazione con il pubblico dell’infanzia ha restituito alla pratica teatrale.<br />

Bibliografia<br />

C. PRESOTTO, L’Isola e i teatri, Roma, Bulzoni, 2001<br />

e un testo a scelta tra: W. BENJAMIN, “Il narratore”, in Angelus Novus, Torino, Einaudi,<br />

1995, pp. 247-274; F. SAVATER, L’infanzia recuperata, Roma-Bari, Laterza, 1994<br />

Modalità d’esame. La verifica finale si svolgerà con una prova pratica all’interno del laboratorio<br />

e con la discussione di una relazione di circa 1500 parole al colloquio teorico. Modalità<br />

di frequenza. La frequenza al corso è obbligatoria. Si consigliano abiti e calzature comode<br />

per l’attività fisica. Seminari e altre attività integrative. All’interno del programma sono<br />

previsti incontri con artisti e la visione di spettacoli e prove di lavoro.<br />

Psicologia sperimentale. Cinema per ragazzi<br />

Docente Giorgio Mangini<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

I semestre<br />

GIORGIO MANGINI si è laureato al DAMS di Bologna (indirizzo Spettacolo) nel 1982 e ha conseguito<br />

il Perfezionamento in Musicologia nel 1986; ha pubblicato saggi su vari temi di storia e critica dello<br />

spettacolo dal Settecento a oggi. Dall’anno accademico 2001-2002 è docente del corso di Psicologia<br />

sperimentale - Cinema per ragazzi all’<strong>Università</strong> di <strong>Ca</strong>’ Foscari.<br />

Il corso affronterà i problemi teorici e pratici della disciplina, mediante la discussione e<br />

l’elaborazione collettiva di un progetto cinematografico. Le premesse teoriche, la storia e<br />

una “mappa” del cinema per ragazzi saranno usati come punti di riferimento del progetto,<br />

che comprenderà la ricerca e l’analisi di spunti tematici e di modelli narrativi nel cinema<br />

contemporaneo (al centro della ricerca sarà la figura di Abbas Kiarostami), ed esercizi di<br />

scrittura per il cinema.<br />

Bibliografia<br />

C. L. MUSATTI, Scritti sul cinema, Torino, Testo & immagine, 2000; AGE, Scriviamo un<br />

film, Parma, Pratiche, 1990 (ristampe: Milano, 1996 e seguenti)<br />

Ulteriori e più precise indicazioni bibliografiche e filmografiche saranno fornite durante<br />

il corso.<br />

Nota Bene. Ricevimento: al termine delle lezioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!