09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

268 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

ideologia nel comunismo statunitense, Roma, 1989; Il pensiero politico e sociale di Thomas Jefferson, Manduria,<br />

1993; Gli Stati Uniti tra dominio e declino. Politica interna, rapporti internazionali e capitalismo globale,<br />

Roma, 1999. Dal 1999 si occupa della Marx-Engels-Gesamtausgabe, coordinata dalla Akademie der<br />

Wissenschaften di Berlino; insieme a due colleghi della Phillips-Universität Marburg, è curatore del<br />

volume III/29, la corrispondenza di Friedrich Engels 1888-89.<br />

I Modulo<br />

Gli Stati Uniti alla metà dell’800 (1850-65). Il conflitto tra le Sezioni<br />

Bibliografia<br />

D. B. DAVIS, D. H. DONALD, Espansione e conflitto. Gli Stati Uniti dal 1820 al 1877, Mulino,<br />

fino alla p. 222.<br />

II Modulo<br />

Gli Stati Uniti alla metà dell’800 (1850-65). La Guerra civile<br />

Bibliografia<br />

D. B. DAVIS, D. H. DONALD, Espansione e conflitto. Gli Stati Uniti dal 1820 al 1877, Mulino,<br />

pp. 225-304; R. LURAGHI, La Guerra civile americana, Mulino, introduzione e qualsiasi<br />

sei saggi.<br />

Gli studenti del vecchio ordinamento aggiungeranno a queste letture anche le seguenti:<br />

P. A. TONINELLI, Nascita di una nazione. Lo Sviluppo economico degli Stati Uniti (1780-<br />

1914), Mulino; B. THOMAS, Abramo Lincoln, Einaudi<br />

Modalità d’esame. Elaborato scritto (7-8 pagine per ciascun modulo) basato sulle letture;<br />

verrà preparato a casa e consegnato -preferibilmente per posta elettronica- tre giorni prima<br />

dell’appello. Vecchio ordinamento: l’elaborato sarà di 30 pagine.<br />

Storia dei materiali e delle tecniche architettoniche<br />

Docente Adriana Guacci<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

II semestre<br />

ADRIANA GUACCI, laureata in Lettere presso l’<strong>Università</strong> di Trieste nel 1970, ha conseguito<br />

l’idoneità a professore associato in Architettura Tecnica nel 1993. Dal 1973 al 1992 ha svolto attività<br />

didattica e scientifica nel campo dell’architettura presso l’<strong>Università</strong> di Trieste in Facoltà di Ingegneria,<br />

poi in Facoltà di Magistero e infine in Facoltà di Scienze Politiche. Dall’anno 1993-1994 insegna<br />

Storia dei Materiali e delle Tecniche architettoniche presso l’<strong>Università</strong> di Venezia, in servizio<br />

al Dipartimento di Storia delle Arti “G. Mazzariol”. I suoi principali interessi di ricerca sono orientati<br />

verso lo studio dell’architettura del territorio nei materiali tradizionali, dell’architettura bioecologica,<br />

della paleoarchitettura industriale e della rappresentazione grafica dell’architettura.<br />

I Modulo<br />

Cenni di Statica. Elementi di tecnologia dell’architettura: i materiali<br />

Elementi di architettura bioecologica.<br />

Bibliografia<br />

<strong>Ca</strong>pitoli scelti da: L. CALECA, Architettura tecnica, Palermo, Flaccovio, 1987; A. CARPIN-<br />

TERI (a cura di), I materiali per l’ingegneria civile, Roma, C.N.R., 1989; A. CHOISY, Histoire<br />

de l’architecture, Paris, Vincent-Freal, 1954; E. CURCIO MANIERI, Storia e uso dei modelli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!