09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

166 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

versità europee (EPHE-Sorbonne, Paris; Pompeu Fabre, Barcelona, ecc.). Si occupa di letteratura e<br />

storia religiosa di età bizantina e postbizantina, della produzione letteraria, filosofica, scientifica e<br />

teologica in lingua greca in epoca umanistica (con particolare attenzione a Bessarione e alla sua cerchia)<br />

durante la Turcocrazia e nei domini veneziani del Levante, della produzione teologica, filosofica<br />

e ascetica nell’età dell’Illuminismo e negli anni dell’indipendenza greca. Pubblicazione più recente:<br />

Il monaco, la Chiesa e la liturgia. I capitoli sulle gerarchie di Gregorio il Sinaita, Milano 2003.<br />

Introduzione alla letteratura e filologia bizantina. Problemi di redazione e di storia del<br />

testo di un’opera d’argomento storico.<br />

I Modulo<br />

Lineamenti di storia della letteratura bizantina<br />

Registri linguistici e livelli di stile nella letteratura bizantina. Storia letteraria dall’epoca<br />

tardo-antica all’età paleologa<br />

Bibliografia<br />

È consigliata la lettura di N. G. WILSON, Filologi bizantini, Morano editore, Napoli 1990<br />

con lo studio di un periodo a scelta (rinascenza macedone o età paleologa)<br />

II Modulo<br />

La Cronaca di Ioannina (1400 circa)<br />

Collazione della Cronaca nell’edizione di Bonn con i manoscritti. Studio linguistico,<br />

stilistico, ecc. Commento.<br />

Bibliografia<br />

Il testo dell’edizione di Bonn sarà distribuito all’inizio delle lezioni.<br />

Modalità d’esame. Colloquio orale. Modalità di frequenza. La frequenza è indispensabile.<br />

Seminari e altre attività integrative. Sono previste alcune conferenze di studiosi stranieri su<br />

problemi legati agli argomenti del corso.<br />

Docente Aldo Maria Costantini<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

e-mail: costaldo@unive.it<br />

I semestre<br />

Filologia e critica dantesca<br />

ALDO MARIA COSTANTINI (1946), laureatosi a Padova nel 1970, è a Venezia dal 1971, dapprima<br />

come assistente di Letteratura Italiana, poi come professore incaricato di Filologia medievale e umanistica,<br />

dal 1982 come professore associato di Filologia e critica dantesca, infine dal 1998 come<br />

associato di Letteratura Italiana. Ha scritto su Dante (Vita Nuova e Inferno), Boccaccio (latino) e su<br />

temi otto-novecenteschi. Si occupa soprattutto di memoria e ricezione dantesche in tutta la letteratura<br />

italiana e di problemi di filologia boccacciana.<br />

Il corso ha l’obiettivo di fornire una presentazione puntuale della biografia e delle opere<br />

dell’Alighieri, attraverso una rassegna critica della sua produzione e una lettura per temi e<br />

problemi del poema.<br />

I Modulo<br />

Dante Alighieri. Vita, opere, fortuna di Dante

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!