09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

218 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

II Modulo – Approfondimenti<br />

Lo studente, sulla base dei propri interessi, potrà scegliere il modulo di approfondimento tra tutti<br />

quelli proposti dai docenti di Letteratura italiana della Facoltà<br />

Autori e testi della letteratura italiana<br />

I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni<br />

Bibliografia<br />

A. MANZONI, I Promessi Sposi, a cura di S. S. NIGRO con la collaborazione di E. PACCA-<br />

GNINI, 2 tomi, Mondadori (“I Meridiani”), Milano, 2002.<br />

Studi: V. DI BENEDETTO, Guida ai Promessi Sposi, Bur, Milano, 1999.<br />

Docente Gilberto Pizzamiglio<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

e-mail: pizzamig@unive.it<br />

II semestre<br />

Letteratura italiana secoli XVII-XIX H<br />

GILBERTO PIZZAMIGLIO (1946) è dal 2001 professore straordinario di Letteratura italiana. È condirettore<br />

e capo redattore della rivista “Lettere Italiane”, condirige con Manlio Pastore Stocchi la rivista<br />

“Problemi di critica goldoniana” e con Cesare De Michelis la Collana di Classici italiani “Esperia”<br />

presso la Marsilio Editori. I suoi interessi scientifici si rivolgono in prevalenza al Settecento e<br />

alla prima metà dell’Ottocento, con particolare riguardo alla letteratura veneta; tra le pubblicazioni<br />

più recenti, i saggi: Scena e testo nelle “fiabe teatrali” gozziane, in La maschera e il volto. Il teatro in Italia, a<br />

cura di F. Bruni, Venezia, 2002 e Letterati, poeti, narratori e pubblico nella Venezia dell’Ottocento, in Storia<br />

di Venezia, vol.X/2, Roma, 2002.<br />

Storia della letteratura italiana dall’inizio del Seicento alla fine dell’Ottocento studiata<br />

nei suoi principali autori, movimenti e generi, con letture antologiche; approfondimento<br />

su un autore primario del periodo quale V. Alfieri, esaminato nella sua produzione tragica,<br />

poetica e autobiografica.<br />

I Modulo – Istituzioni<br />

Programma per gli studenti dei Corsi di laurea in Conservazione dei beni culturali, Filosofia, Storia,<br />

Tecniche artistiche e dello spettacolo<br />

Letteratura italiana, secoli XVII-XIX<br />

Bibliografia<br />

Testo di lavoro: SEGRE, MARTIGNONI, Leggere il mondo. Letteratura, testi, culture, Milano,<br />

Bruno Mondadori, 2001, voll. 4, 5, 6 (limitatamente alla sezione 9). In alternativa, soprattutto<br />

per gli studenti che non potranno assicurare una frequenza regolare, GIBELLI-<br />

NI, OLIVA, TESIO, Il valore letterario, Brescia, La Scuola, 1998. Da entrambi i testi si escludano<br />

solo le parti relative alle letterature straniere.<br />

II Modulo – Approfondimenti<br />

Lo studente, sulla base dei propri interessi, potrà scegliere il modulo di approfondimento tra tutti<br />

quelli proposti dai docenti di Letteratura italiana della Facoltà<br />

Vittorio Alfieri poeta tragico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!