09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

178 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Modalità d’esame. Il colloquio d’esame si svolge normalmente in forma orale per accertare<br />

il grado di padronanza del programma e le capacità espositive dello studente. Modalità di<br />

frequenza. È consigliata la frequenza. Per i non frequentanti occorre concordare il programma<br />

col docente<br />

Docente Mario Ruggenini<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: ruggenin@unive.it<br />

I semestre<br />

Filosofia teoretica<br />

MARIO RUGGENINI, professore ordinario, direttore di progetti di ricerca nazionali, fa parte della direzione<br />

di “Filosofia e Teologia, del Comité d’honneur di “Alter”, dello Advisory Board di “New<br />

Studies in Phenomenology”; tiene conferenze e corsi in Italia e all’Estero. Scritti più recenti:<br />

L’esperienza del sacro nell’età della tecnica; Veritas e alétheia; La verità del discorso; Trascendenza del vero, verità<br />

dell’enigma; Il tempo della parola; La parola della responsabilità e il tempo dell’interpretazione; Possibilità e impossibilità<br />

della comunicazione; Hegel e il nichilismo; Die Welt der Anderen und das Raetsel des Ichs; Odsotni<br />

Bog (Il Dio assente); Il tragico della bellezza.<br />

Il corso è dedicato al rapporto tra “Filosofia e verità”(I modulo) e al “Conflitto delle verità”:<br />

”Polemos”, con la parola d’un frammento di Eraclito (II modulo). Si ripromette una<br />

riflessione sulla conflittualità delle esperienze di verità nel mondo contemporaneo.<br />

I Modulo<br />

Filosofia e verità. Dalla verità dell’essere alla verità del soggetto<br />

Il I modulo, di carattere propedeutico, introduce al problema della verità in filosofia in<br />

riferimento ad alcune concezioni dominanti in epoca greco-antica (Aristotele), cristianomedioevale<br />

(Tommaso d’Aquino), moderna (Kant e Hegel). Lo studente si avvia così<br />

all’esperienza delle complesse implicazioni del problema e delle variazioni decisive che<br />

differenziano le diverse epoche del pensiero, per portare alla luce - anche attraverso la discussione<br />

comune - le tracce che le concezioni tradizionali hanno lasciato nel nostro modo<br />

di pensare attuale e i problemi che esse ci pongono oggi.<br />

Bibliografia<br />

Le lezioni si baseranno su alcune pagine degli autori considerati che saranno indicate a<br />

lezione, in particolare: Aristotele, Metafisica (brevi riferimenti scelti); TOMMASO<br />

D’AQUINO, Summa Theologiae, I parte, Questione 16; I. KANT, Prolegomeni ad ogni metafisica<br />

futura, edizione Bruno Mondadori, passi scelti; G. W. F. HEGEL, Fenomenolgia dello<br />

spirito, Prefazione (pagine scelte); M. RUGGENINI, I fenomeni e le parole, Marietti, Genova,<br />

1992 (capitoli II, III, IX)<br />

Propedeuticità. Le istruzioni per il lavoro personale degli studenti sui testi saranno fornite<br />

a lezione, in particolare per quanto riguarda le richieste specifiche e aggiuntive per<br />

l’esame degli studenti che completano il quadriennio. I non frequentanti si rivolgeranno<br />

al docente nelle ore di ricevimento.<br />

II Modulo<br />

Polemos. Il conflitto delle verità<br />

1. Ripresa e approfondimento degli argomenti del I modulo; 2. confronti e conflitti tra<br />

le verità delle filosofie e quelle delle religioni, delle rivelazioni e delle fedi da esse ispirate,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!