09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

284 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni, integrati da un’apposita dispensa reperibile secondo le indicazioni<br />

del docente.<br />

Gli studenti che intendono sostenere l’esame nell’ambito del vecchio ordinamento, sono<br />

tenuti alla conoscenza dei seguenti manuali: 1.) A. TRAINA, G. BERNARDI PERINI,<br />

Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1992 (IV ed. o successive), capitoli I-<br />

VIII (ne sono dispensati gli studenti iteranti e quanti alla data dell’esame risultino aver<br />

già sostenuto l’esame di Letteratura latina); 2.) F. STOLZ, A. DEBRUNNER, W.P.<br />

SCHMID, Storia della lingua latina, trad. it., Bologna, Pàtron, 1993, ovvero: L. R. PALMER,<br />

La lingua latina, trad. it. Torino, PBE, 1977 e ristampe, parte I.<br />

Gli studenti quadriennali che intendono iterare l’esame dovranno sostituire il manuale<br />

di cui al punto 2) con una monografia o una serie di brevi saggi da concordare con il<br />

docente.<br />

Propedeuticità. Per gli studenti triennali, l’approccio all’esame è consentito solo dopo aver<br />

conseguito 10/12 CFU in discipline del settore scientifico-disciplinare di Lingua e letteratura<br />

latina e, possibilmente, 8 CFU in una o più Discipline linguistiche.<br />

II Modulo<br />

Il linguaggio dei libri<br />

Cenni di storia del lessico librario latino attraverso un’antologia di testi poetici, dall’età<br />

classica al periodo tardoantico.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni, da integrare con la lettura dei seguenti saggi:<br />

T. KLEBERG, Commercio librario ed editoria nel mondo antico, e G. CAVALLO, Libro e pubblico<br />

alla fine del mondo antico, in: G. CAVALLO (a cura di), Libri editori e pubblico nel mondo antico.<br />

Guida storica e critica, Roma-Bari, Laterza, 1984³ e ristampe, pp. 25-132;<br />

G. CAVALLO, Testo, libro, lettura, in: AA. VV., Lo spazio letterario di Roma antica, II, La circolazione<br />

del testo, Roma, Salerno, 1989, pp. 307-341<br />

I testi latini oggetto del modulo saranno distribuiti a cura del docente; gli studenti quadriennali<br />

aggiungeranno la lettura dei seguenti capitoli delle Noctes Atticae di Aulo Gellio<br />

(in qualsiasi edizione italiana con testo latino a fronte): I, 21; II, 3; IX, 4; XVIII, 5.<br />

Propedeuticità. Per gli studenti triennali, l’approccio all’esame è consentito solo dopo aver<br />

superato la prova relativa al I modulo.<br />

Modalità d’esame. I modulo: test scritto (facoltativamente aperto anche agli studenti quadriennali).<br />

II modulo: colloquio orale. Nota Bene. Gli studenti impossibilitati a una regolare<br />

frequenza sono invitati a contattare per tempo il docente per valutare adeguate integrazioni<br />

o alternative al programma d’esame.<br />

Docente responsabile Giordana Trovabene<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: trovagio@unive.it<br />

contratto integrativo di Storia della miniatura: Simonetta Nicolini<br />

II semestre<br />

Storia della miniatura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!