09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

164 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Per i non frequentanti due libri in più, uno a scelta tra: G. R. CARDONA, Introduzione<br />

all’etnolinguistica, Bologna, il Mulino, 1976; A. DURANTI, Antropologia del linguaggio, Roma,<br />

Meltemi, 2002; un secondo volume a scelta tra: G. R. CARDONA (a cura di), Antropologia<br />

simbolica. <strong>Ca</strong>tegorie culturali e segni linguistici, «La ricerca folklorica» 4, 1981; G. R.<br />

CARDONA, La foresta di piume. Manuale di etnoscienza, Roma-Bari, Laterza, 1985; G. R.<br />

CARDONA, I linguaggi del sapere, Roma-Bari, Laterza, 1990; G. R. CARDONA, I sei lati del<br />

mondo. Linguaggio ed esperienza, Roma-Bari, Laterza, 1985; B. TURCHETTA, La ricerca di<br />

campo in linguistica, Roma, <strong>Ca</strong>rocci, 2000; B. TURCHETTA (a cura di), Introduzione alla<br />

linguistica antropologica, Milano, Mursia, 1996.<br />

Per i semifrequentanti: un solo libro a scelta tra tutti quelli indicati per i non frequentanti.<br />

Modalità d’esame. Esame scritto con domande aperte. Modalità di frequenza. Libera; la frequenza<br />

è raccomandata.<br />

Docente Glauco Sanga<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: sanga@unive.it<br />

I semestre<br />

Per il curriculum del docente Glauco Sanga v. sopra Etnolinguistica.<br />

Antropologia della scrittura<br />

Etnologia<br />

Verranno studiati i rapporti tra oralità e scrittura, dal paleolitico alle culture popolari e<br />

primitive at-tuali, attraverso l’analisi dello sviluppo parallelo della tradizione orale e della<br />

tradizione scritta, dai segni ritmici del Paleolitico Superiore alla nascita delle scritture alfabetiche.<br />

La lingua e la scrittura come forme complementari di linguaggio, rispettivamente<br />

vocale-uditiva (verbale) e manuale-visiva (grafica e plastica). Verranno inoltre illustrate<br />

le conseguenze cognitive dell’introduzione dell’alfabetizzazione e le varie forme e<br />

funzioni della scrittura nelle diverse culture.<br />

Bibliografia obbligatoria<br />

G. R. CARDONA, Antropologia della scrittura, Torino, Loescher, 1981; G. SANGA, Oralità e<br />

scrittura. Materiali di lavoro, dispensa<br />

Per i non frequentanti due libri a scelta tra: A. BARTOLI LANGELI, G. SANGA (a cura di),<br />

Scrittura e figura, «La ricerca folklorica» 31 (1995); G. BOCCHI & M. CERUTI (a cura di.),<br />

Origini della scrittura: genealogie di un’invenzione, Milano, Bruno Mondadori, 2002; G. R.<br />

CARDONA, La scrittura: funzione e ideologie, «La ricerca folklorica» 5 (1982); G. R. CAR-<br />

DONA, Storia universale della scrittura. Milano, Mondadori, 1986; G. R. CARDONA (a cura<br />

di), Sulle tracce della scrittura, <strong>Ca</strong>salecchio di Reno, Grafis, 1986; J. G. FÉVRIER, Storia della<br />

scrittura, Genova, ECIG, 1992; J. GOODY, The Domestication of the Savage Mind, <strong>Ca</strong>mbridge,<br />

<strong>Ca</strong>mbridge University Press, 1977; tr. it. L’addomesticamento del pensiero selvaggio,<br />

Milano, F. Angeli, 1987; J. GOODY, La logica della scrittura e l’organizzazione della società,<br />

Torino, Einaudi, 1988; J. GOODY, Il potere della tradizione scritta, Torino, Bollati Boringhieri,<br />

2002; J. GOODY, Il suono e i segni: l’interfaccia tra scrittura e oralità, Milano, Il Saggiatore,<br />

1989; R. HARRIS, L’origine della scrittura, Roma, Stampa alternativa & Graffiti, 1998;<br />

E. A. HAVELOCK, Cultura orale e civiltà della scrittura. Da Omero a Platone, Roma-Bari, Laterza,<br />

1973; E. A. HAVELOCK, La Musa impara a scrivere. Riflessioni sull’oralità e l’alfabetismo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!