09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

304 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

nanza veneta, 1250-1500) e sull’edizione delle leggi riguardanti questo tipo di concessione.<br />

Bibliografia<br />

La città italiana e i luoghi degli stranieri, XIV-XVIII secolo, a cura di D. CALABI, P. LANARO,<br />

Bari, Laterza, 1998.<br />

Oppure Dentro la città. Stranieri e realtà urbane nell’Europa dei secoli XII-XVI, a cura. di G.<br />

ROSSETTI, GISEM, Napoli, Liguori editore, 1989<br />

I frequentanti possono scegliere tra le suddette due raccolte di saggi.<br />

I non-frequentanti leggeranno ambedue i titoli.<br />

Modalità d’esame. Il I modulo si concluderà con un esame scritto, il II modulo con un<br />

esame orale. Parte dell’esame del II modulo potrebbe essere espletata con una breve tesina.<br />

Docente (I modulo) Stefania De Vido<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: devido@unive.it<br />

Docente (II modulo) Claudia Antonetti<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: cordinat@unive.it<br />

I semestre<br />

Storia greca A<br />

CLAUDIA ANTONETTI è professore di Storia Greca dal 1993. È valutatore della Comunità Europea,<br />

ha ideato e coordinato il Master Europeo (CDA Socrates) The Archaeology and Dynamics of Writing<br />

(1997/8 -1999/2000) ed ha collaborato con l’<strong>Università</strong> di Münster al progetto bilaterale italotedesco<br />

Vigoni per la formazione alla ricerca nel settore epigrafico (2000-2001). Si occupa di ricerche<br />

storico-epigrafiche sulla Grecia occidentale e le isole ioniche (Etolia, Acarnania, Epiro, Corcira);<br />

di studi sulle tradizioni della dorizzazione in Grecia centrale e nelle isole doriche dell’Egeo; del<br />

commento storico a Dionigi il Periegeta e della tradizione dei Geografi Greci Minori; della valorizzazione<br />

e pubblicazione di Iscrizioni greche della Venetia.<br />

I Modulo<br />

Corso istituzionale, rivolto a tutti gli studenti del corso triennale che debbano o vogliano acquisire<br />

la preparazione di base.<br />

Lineamenti di storia greca dalla nascita della polis al 146 a. C.<br />

Il corso si propone di seguire le linee essenziali della storia greca, integrando dove opportuno<br />

i dati esposti nel manuale con costante riferimento alle fonti e alle diverse tipologie<br />

documentarie disponibili. Particolare rilievo avranno gli aspetti metodologici generali,<br />

l’individuazione delle coordinate cronologiche e geografiche, la presentazione critica dei<br />

principali nuclei problematici e dei più importanti storici di età classica.<br />

Bibliografia<br />

Appunti del corso (con i testi letti e commentati durante le lezioni)<br />

C. ORRIEUX, P. SCHMITT PANTEL, Storia greca, trad. it., Il Mulino, Bologna, 2003;<br />

Erodoto, Le Storie. Libro I (si consiglia l’edizione a cura di D. ASHERI, Fondazione Valla,<br />

Mondadori, Milano, 1988);<br />

Programma per non frequentanti:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!