09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Docente Sergio Zamperetti<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: zamperet@unive.it<br />

I semestre<br />

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 267<br />

Storia degli antichi stati italiani<br />

SERGIO ZAMPERETTI (Vicenza 1958) si è laureato in Filosofia a Venezia nel 1982; ha conseguito<br />

presso la medesima <strong>Università</strong> il dottorato di ricerca in Storia della società europea nel 1988; dopo<br />

varie borse di studio presso enti di ricerca quali il C.N.R., dal 1994 fa parte del Dipartimento di<br />

Studi storici. Pubblicazioni più significative: il volume I piccoli principi, Venezia 1991; I “Sinedri dolosi”.<br />

La formazione e lo sviluppo dei corpi territoriali nello stato regionale veneto tra ’500 e ’600, in “Rivista storica<br />

italiana”, XCIX (1987); Immagini di Venezia in Terraferma tra ’500 e ’600, in Storia di Venezia, vol.<br />

VI, Dal Rinascimento al Barocco, Roma 1994; Patriziato e giurisdizioni private, Ibidem, vol. VII.<br />

I Modulo<br />

Gli stati italiani dalla formazione alle guerre d’Italia<br />

Bibliografia<br />

Studenti frequentanti: Appunti del corso; C. CASANOVA, L’Italia moderna. Temi e orientamenti<br />

storiografici, Roma, <strong>Ca</strong>rocci, 2001 (capitoli 3 e 4)<br />

Studenti non frequentanti: C. CASANOVA, L’Italia moderna. Temi e orientamenti storiografici,<br />

Roma, <strong>Ca</strong>rocci, 2001 (capitoli 3, 4 e 5); G. GRECO, Cronologia dell’Italia moderna, Roma,<br />

<strong>Ca</strong>rocci, 2003, pp. 9-31 e 49-142<br />

II Modulo<br />

Gli stati italiani nel Cinquecento<br />

Bibliografia<br />

Studenti frequentanti: Appunti del corso. Un testo a scelta tra i seguenti: G. HANLON,<br />

Storia dell’Italia moderna. 1550-1800, Bologna, Il Mulino, 2002; A. SPAGNOLETTI, Le dinastie<br />

italiane nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 2003; G. GRECO, M. ROSA (a c.<br />

di), Storia degli antichi stati italiani, Bari, Laterza, 1996; L. MANNORI (a c. di), Comunità e<br />

poteri centrali negli antichi stati italiani, Napoli, CUEN, 1997; G. COZZI, Repubblica di Venezia<br />

e stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino, Einaudi, 1982; M.<br />

A. VISCEGLIA (a c. di), Signori, patrizi, cavalieri nell’età moderna, Bari, Laterza, 1992<br />

Studenti non frequentanti: Si richiede la preparazione di due fra i libri indicati sopra.<br />

Modalità d’esame. Nuovo ordinamento: I modulo: prova scritta. II modulo: prova orale.<br />

Vecchio ordinamento: Un’unica prova orale. Modalità di frequenza. Gli studenti iteranti per<br />

sostenere l’esame devono concordare un programma direttamente col docente.<br />

Docente Malcolm Sylvers<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

I semestre<br />

Storia degli Stati Uniti d’America<br />

MALCOLM SYLVERS ha conseguito il BA presso il Brooklyn College nel 1961 e il MA presso<br />

l’University of Wisconsin nel 1969. Le sue pubblicazioni principali sono: Sinistra politica e movimento<br />

operaio negli Stati Uniti. Dal primo dopoguerra alla repressione liberal-maccartista, Napoli, 1984; Politica e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!