09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I Modulo<br />

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 169<br />

Civiltà e culture del Medioevo romanze. I parte: Istituzioni di filologia romanza:<br />

l’edizione critica di testi lirici, dai trovatori ai Siciliani e a Guittone. II parte: le letterature<br />

medievali romanze: epica, lirica, romanzo. La seconda parte ha carattere seminariale.<br />

Bibliografia<br />

I parte – Dispense a cura del docente. Per un orientamento generale – e per i non<br />

frequentanti in particolare - si veda: A. STUSSI (a cura di), Fondamenti di critica testuale, Bologna,<br />

il Mulino, 1998<br />

II parte: la bibliografia sarà presentata e commentata nella lezione introduttiva. Per un<br />

orientamento generale, si tenga presente: M. MANCINI (a cura di), La letteratura francese<br />

medievale, Bologna, il Mulino, 1997<br />

II Modulo<br />

Lirica e romanzo: Tristano e i trovatori<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia sarà presentata e commentata nella lezione introduttiva. I testi utilizzati a<br />

lezione (con le relative traduzioni) saranno riuniti in una dispensa che sarà disponibile<br />

all’inizio del corso.<br />

Modalità d’esame. I modulo: prova scritta; II modulo: tesina scritta individuale concordata<br />

con il docente. Modalità di frequenza. Frequenza richiesta. Seminari e altre attività integrative.<br />

Esercitazioni e approfondimenti. Questa parte del corso viene tenuta in collaborazione<br />

con gli insegnamenti di Cultura e civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento (A. <strong>Ca</strong>racciolo),<br />

Elementi di retorica (G. C. Alessio). Titolo del corso: Medioevo e Rinascimento<br />

ed età contemporanea. La fortuna cinematografica del Medioevo e del Rinascimento. Il<br />

seminario prevede la proiezione, preceduta da un commento e seguita da una discussione,<br />

di quattro film centrati su temi relativi al Medioevo e al Rinascimento. Titoli e contenuti<br />

dei film e le date di proiezione saranno comunicati tempestivamente.<br />

Docente Luigi Perissinotto<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

e-mail: lperissi@unive.it<br />

II semestre<br />

Filosofia del linguaggio<br />

LUIGI PERISSINOTTO, laureatosi in Filosofia all’<strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari di Venezia, ha successivamente<br />

conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia (<strong>Università</strong> Statale di Milano). Attualmente<br />

è professore straordinario (settore scientifico-disciplinare di Filosofia teoretica). Il suoi campi<br />

principali di ricerca sono la filosofia di Wittgenstein; i rapporti tra linguaggio, esperienza e interpretazione;<br />

il problema delle lingue storico-naturali nella filosofia di Leibniz. Tra le sue pubblicazioni<br />

più recenti: Le vie dell’interpretazione nella filosofia contemporanea, Laterza, Roma-Bari, 2002; Wittgenstein.<br />

Una guida, Feltrinelli, Milano, 2002 (terza ristampa).<br />

Scopo del corso è di fornire un’introduzione aggiornata e critica ai principali temi e<br />

problemi che hanno segnato la riflessione contemporanea sul linguaggio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!