09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

144 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

della scenografia. Dall’antichità al Novecento, Roma, <strong>Ca</strong>rocci, 2002; S. SINISI, I. INNAMORA-<br />

TI, Storia del teatro: Lo spazio scenico dai greci alle avanguardie, Milano, Bruno Mondadori,<br />

2003.<br />

Nota Bene. La docente riceve gli studenti dopo le lezioni e può essere contattata per posta<br />

elettronica all’indirizzo: biggi@unive.it.<br />

Elementi di storia degli strumenti musicali<br />

Docente Angelo Zaniol<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

sito web: http: //www.unive.it<br />

e-mail: azaniol@unive.it<br />

I semestre<br />

ANGELO ZANIOL è stato per molti anni docente di lingua francese presso la Facoltà di Lingue e Letterature<br />

Straniere di <strong>Ca</strong>’ Foscari. Contemporaneamente si è dedicato anche a studi di musicologia e<br />

organologia, entrando poi a far parte del Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni<br />

artistici “G. Mazzariol”, sezione Musica.<br />

Il corso si propone di fornire agli studenti una chiara visione della tipologia, del processo<br />

evolutivo e delle peculiarità foniche dei principali strumenti musicali della tradizione<br />

colta europea, con particolare riferimento a quelli dei secoli XVI-XVIII.<br />

Bibliografia<br />

Testi di riferimento: A. BAINES (a cura di), Storia degli strumenti musicali, Introduzione,<br />

traduzione e note di F. GUIZZI, Milano, Rizzoli, 1995; A. BUCHNER (a cura di), Enciclopedia<br />

degli strumenti musicali, La Spezia, Fratelli Melita Editori, 1990.<br />

Altre indicazioni bibliografiche sui diversi tipi di strumenti saranno fornite dal docente<br />

durante il corso, in funzione degli interessi particolari di ogni studente.<br />

Modalità d’esame. L’esame consta di un questionario scritto, riguardante gli argomenti<br />

approfonditi durante il corso, e di una prova orale riguardante le letture assegnate ad ogni<br />

studente. Modalità di frequenza. La frequenza è vivamente raccomandata. Contattare tempestivamente<br />

il docente in caso di impedimento. Nota bene. Il docente è contattabile via email,<br />

all’indirizzo: azaniol@unive.it oppure 041/234.97.43.<br />

Elementi di storia dei generi teatrali popolari<br />

Docente Roberto Cuppone<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: cupp@libero.it<br />

II semestre<br />

ROBERTO CUPPONE, laurea, dottorato e postdottorato in Discipline dello Spettacolo, si occupa di<br />

commedia dell’arte; ha partecipato e diretto spettacoli con Losey, Nanni, Scaparro, Marcucci, De<br />

Bosio, Costa, Boso, Soleri, Merisi, Micol, Maag, Foà, Degli Esposti; premio Teatro Goldoni 1981,<br />

come Brighella; lezioni internazionali a Parigi, Budapest, Londra, Marilia; ha scritto venticinque<br />

commedie rappresentate e i libri Teatri, città, Venezia 1991, L’invenzione della commedia dell’arte, Torino<br />

1998, CDA, sogno romantico. Il mito della commedia dell’arte nell’Ottocento francese, Roma 2000; il<br />

Commento alla <strong>Ca</strong>meriera brillante di Goldoni, Venezia 2002, Ed. Nazionale; la riedizione di Strampalata<br />

in rosablu ovvero Arlecchino e Allegria oggi sposi di Palmieri, Pesaro 2003.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!