09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

106 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

ne (Milano, 1996); Zahre/Sauris. Una comunità delle Alpi <strong>Ca</strong>rniche (con D. Isabella e E. Navarra) (2<br />

voll., Udine, 1998-99). Ha organizzato corsi per la mediazione culturale e progetti per la promozione<br />

della salute per la L. 285/97.<br />

Il corso si propone di introdurre i principali concetti dell’antropologia culturale ed un<br />

approfondimento di antropologia applicata all’ambito dei sistemi sanitari per la comprensione<br />

culturale dei contesti e dei soggetti coinvolti nell’operatività del servizio sociale.<br />

I Modulo<br />

Antropologia culturale, concetti e metodi<br />

L’antropologia culturale nei concetti e metodi maturati in oltre un secolo di storia, e<br />

come strumento indispensabile per comprendere il mondo attuale, nell’intrecciarsi di esperienze,<br />

memorie e identità tipiche del mondo globale.<br />

Bibliografia<br />

CLAUDE RIVIÈRE, Introduzione all’antropologia, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 187; U. FA-<br />

BIETTI, R. MALIGHETTI, V. MATERA, Dal tribale al globale. Introduzione all’antropologia, Milano,<br />

Bruno Mondadori, 2002, pp. 157<br />

II Modulo<br />

Un esempio di antropologia applicata, l’antropologia medica<br />

Salute/malattia, il corpo in prospettiva antropologica, il ruolo di malato, rito e simbolo<br />

nella pratica medica, il contatto/contagio, il dolore in prospettiva trasculturale: questi alcuni<br />

dei temi affrontati in ambito teorico e applicativo.<br />

Bibliografia<br />

D. COZZI, D. NIGRIS, Gesti di cura, Milano, Colibrì, rist. 2003 (scelta di capitoli)<br />

Modalità d’esame. Un test scritto di verifica delle nozioni alla fine del I modulo; un esame<br />

in forma orale con un approfondimento (sotto forma di commento a un testo, a un<br />

articolo, una breve ricerca in Internet, una scelta iconografica) alla fine del II modulo.<br />

Modalità di frequenza. Per l’a. a. 2003-04, gli iscritti al I anno del Servizio sociale possono<br />

anticipare la frequenza. Nota Bene. Il II modulo può essere scelto anche da non iscritti al<br />

corso di laurea in Servizio Sociale, nell’ambito degli insegnamenti dell’area etnograficoantropologica<br />

Docente Giovanni Dore<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: dore@unive.it<br />

II semestre<br />

Antropologia culturale<br />

GIOVANNI DORE conduce ricerche sulla storia dell’Etnologia italiana del Novecento, sull’Eritrea e<br />

Etiopia di età coloniale e sulle nuove immigrazioni in Italia. Ha recentemente pubblicato Amministrare<br />

l’esotico in A. Triulzi, (a cura di) La Colonia: Italiani in Eritrea, “Quaderni storici”, 109, 1/2002;<br />

ha curato per la rivista “Erreffe. La Ricerca folklorica” i nn. monografici Genere, sessualità, gestione del<br />

corpo, 46/2002 e Antropologia dei processi migratori, 44/2001; per i tipi L’Harmattan Italia con A. Bausi e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!