09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

244 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Il modulo costituisce la prima parte di un percorso che avvia ai problemi fondamentali<br />

della filosofia antica, esplicitati poi nel II modulo (cfr.) di “Origini greche” oppure nel<br />

modulo parallelo di “Storia della filosofia tardo antica”.<br />

I Modulo<br />

Istituzioni di Storia della filosofia antica<br />

Si affrontano i temi principali della filosofia antica da Talete a Proclo.<br />

Bibliografia<br />

Dispense delle lezioni. È disponibile una raccolta di materiali intitolata: “Istituzioni di<br />

storia della filosofia antica” (2001-2002).<br />

Gli studenti che non abbiano mai studiato storia della filosofia nella scuola secondaria<br />

dovranno colmare la loro lacuna leggendo un manuale di livello liceale. A puro titolo<br />

indicativo si possono suggerire: E. BERTI, Storia della filosofia, Laterza; G. CAMBIANO,<br />

Storia della filosofia, Laterza; I. YARZA, Filosofia antica, Le Monnier; etc.<br />

Propedeuticità. Modulo propedeutico al II di “Origini greche della tradizione filosofica<br />

europea” e a “Storia della filosofia tardo antica”<br />

II Modulo<br />

Il dialogo socratico<br />

Si affrontano la struttura, la tecnica e il ruolo del dialogo socratico<br />

Bibliografia<br />

Senofonte, L’amministrazione della casa (Economico), a cura di C. NATALI, Roma, Edizioni<br />

di Storia e Letteratura, 2003; Platone, Protagora (qualsiasi edizione con testo a fronte);<br />

F. ADORNO, Introduzione a Socrate, Laterza<br />

Modalità d’esame. Secondo le istruzioni concordate in sede di Dipartimento, al I modulo<br />

di norma seguirà un esame scritto. Il II modulo invece sarà orale. Modalità di frequenza.<br />

Ciascun modulo prevede 30 ore di insegnamento: in pratica 6 ore la settimana per un mese<br />

e mezzo.<br />

Docente Paolo Eleuteri<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: ele@unive.it<br />

II semestre<br />

Per il curriculum del docente Paolo Eleuteri v. sopra Codicologia.<br />

I Modulo<br />

Paleografia latina<br />

Storia della scrittura latina dalle origini all’XI secolo<br />

Bibliografia<br />

A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1989, pp. 17-123; B.<br />

BISCHOFF, Paleografia latina. Antichità e medioevo, Padova, Editrice Antenore, 1992, pp.<br />

76-183, 218-253

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!