09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 323<br />

Il corso di Topografia Medievale si propone di fornire allo studente gli strumenti metodologici<br />

fondamentali per la disciplina; saranno inoltre affrontati i principali temi di<br />

studio pertinenti all’archeologia urbana ed alle ricerche di tipo territoriale.<br />

La Topografia Medievale tra archeologia urbana e ricognizioni territoriali<br />

Introduzione alla disciplina e metodologia. Definizione della disciplina. La topografia,<br />

l’archeologia urbana e l’archeologia dei paesaggi. Fonti documentarie per la topografia<br />

medievale. Fotografia aerea, cartografia, GIS. Ricognizione e scavo. Topografia urbana. <strong>Ca</strong>ratteri<br />

generali. Problemi e specificità delle città tardoantiche ed altomedievali nel panorama<br />

italiano. La città nel bassomedioevo. Topografia del territorio ed archeologia dei paesaggi.<br />

<strong>Ca</strong>ratteri generali. Il popolamento in Italia centro – settentrionale tra tarda antichità ed<br />

altomedioevo: insediamento sparso, villaggi, castra. Il problema dell’incastellamento. Le<br />

forme insediative nel bassomedioevo.<br />

Bibliografia<br />

M. O. H. CARVER, Archeologia urbana in Europa, in G. P. BROGIOLO (a cura di), Archeologia<br />

urbana in Lombardia. Valutazione dei depositi archeologici e inventario dei vincoli, Modena,<br />

Panini, 1984, pp. 9-21; G. ALVISI, La fotografia aerea nell’indagine archeologica, Roma, NIS,<br />

1989; F. CAMBI, N. TERRENATO, Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma, <strong>Ca</strong>rocci,<br />

2002 (V ristampa); F. CAMBI, Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Roma, <strong>Ca</strong>rocci,<br />

2003; G. CANTINO WATAGHIN, J. M. GURT ESPARRAGUERA, J. GUYON, Topografia<br />

della Civitas Christiana tra IV e VI secolo, in G. P. BROGIOLO (a cura di), Early Medieval<br />

Towns in the Western Mediterranean, Mantova, SAP, 1996, pp. 17-42; G. P. BROGIOLO, S.<br />

GELICHI, La città nell’alto medioevo italiano, Bari, Laterza, 1998; S. GELICHI, Archeologia urbana:<br />

programmazione della ricerca e della tutela, in S. GELICHI, A. ALBERTI, M. LIBRENTI,<br />

Cesena: la memoria del passato. Archeologia urbana e valutazione dei depositi, Firenze, Insegna<br />

del Giglio, 1999, pp. 9-21.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!