09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 193<br />

blioteche moderne). Le lingue e le letterature dell’Italia medievale. Fondamenti di critica<br />

del testo: l’autografo; le copie non autografe.<br />

Bibliografia<br />

Dispense a cura del docente in distribuzione presso il Dipartimento di Italianistica e Filologia<br />

romanza oppure scaricabili dal sito Internet www.lettere2.unive.it/alessio<br />

Consigliata la lettura di: P.O. KRISTELLER, Quattro lezioni di filologia, Venezia, 2003.<br />

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere la lettura di: L. CESARINI MARTI-<br />

NELLI, La filologia, Roma, Ed. Riuniti, 1984; P. O. KRISTELLER, Quattro lezioni di filologia,<br />

Venezia, 2003.<br />

Propedeuticità. È utile che il corso di Istituzioni di filologia medievale preceda quello di<br />

Istituzioni di filologia moderna<br />

Modalità d’esame. L’esame consiste in una prova scritta (2 ore) (prova scritta o orale a<br />

scelta dello studente nella sessione di recupero), mirante ad accertare la conoscenza dei<br />

contenuti del corso e costituita da una serie di domande, alcune obbligatorie, altre a scelta<br />

dello studente. Modalità di frequenza. Libera ma raccomandata. Seminari e altre attività integrative.<br />

I semestre. In collaborazione con gli insegnamenti di: Cultura e civiltà<br />

dell’Umanesimo e del Rinascimento; Filologia romanza. Medioevo e età contemporanea: La<br />

fortuna cinematografica del Medioevo e dell’Umanesimo. È prevista la proiezione di 4<br />

film. Soggetti e date da comunicarsi. Frequenza obbligatoria.<br />

Docente Saverio Bellomo<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

e-mail: bellomo@unive.it<br />

II semestre<br />

Istituzioni di filologia moderna<br />

Per il curriculum del docente Saverio Bellomo v. sopra Filologia italiana.<br />

Problemi e metodologie relativi al restauro dei testi letterari italiani e alla loro resa<br />

editoriale<br />

Si illustreranno, accanto alle varie fasi dell’allestimento di una edizione critica, gli specifici<br />

aspetti connessi con i testi appartenenti alla letteratura italiana: dalla loro specifica<br />

modalità di diffusione, alla loro resa formale, alla problematica connessa con le varianti<br />

d’autore.<br />

Bibliografia<br />

A. STUSSI, Breve avviamento alla filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2002.<br />

Appunti e materiali distribuiti durante le lezioni.<br />

Bibliografia alternativa per gli studenti non frequentanti: A. BALDUINO, Manuale di filologia<br />

italiana, Firenze, Sansoni, 1989 (o edizioni successive).<br />

Modalità di frequenza. La frequenza è caldamente consigliata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!