09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

222 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Letteratura teatrale comparata<br />

Docente Paolo Puppa<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: puppa@unive.it<br />

I semestre<br />

Paolo Puppa è professore ordinario di storia del teatro e dello lo spettacolo nella facoltà di Lingue<br />

dell’ateneo veneziano, e direttore del dipartimento di storia delle arti. È autore di numerose monografie,<br />

da Pirandello a Rosso di San Secondo, da Fo a Ibsen, dalla scena francese a quella veneta, e di<br />

storie della regia e della drammaturgia contemporanea. È altresì commediografo affermato, con<br />

all’attivo numerose commedie tradotte e allestite anche all’estero. Tra gli altri riconoscimenti, è vincitore<br />

del premio Pirandello ’97 con “La collina di Euridice”, messa in scena dallo Stabile Veneto lo<br />

stesso anno, e del premio della giuria Riccione ’99 con “Zio mio”.<br />

Dal futurismo alle neoavanguardie. Analisi di copioni teatrali italiani, in rapporto alle<br />

coeve esperienze europee, individuando le tecniche della trasgressione e della parodia ai<br />

danni del montaggio e del personaggio.<br />

Bibliografia<br />

Dispensa a cura del docente, comprendente un’antologia dei testi esaminati e brevi inserti<br />

teorici; e P. PUPPA, La drammaturgia italiana del Novecento, Utet, Torino, 2003<br />

Modalità d’esame. L’esame sarà orale e comprenderà altresì la stesura di un breve copione<br />

da parte dello studente. Nota Bene. Le lezioni si terranno presso la sede della Giudecca, ex<br />

Palladio<br />

Docente Piermario Vescovo<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

e-mail: vescovo@unive.it<br />

I semestre<br />

Letteratura teatrale italiana<br />

PIERMARIO VESCOVO si occupa principalmente di letteratura teatrale tra Cinque e Ottocento (con<br />

particolare riferimento all’area veneta) e del rapporto letteratura/arti visive, campi nei quali si inserisce<br />

la maggior parte delle sue pubblicazioni. Tra i lavori più recenti l’edizione in quattro volumi<br />

(2000-2003) di Tutto il teatro di Giacinto Gallina e la cura della traduzione veneziana tardo seicentesca<br />

di Tomaso Mondini della Gerusalemme liberata del Tasso (entrambe per i tipi di Marsilio). È segretario<br />

delle edizioni nazionali delle opere di <strong>Ca</strong>rlo Goldoni e di Ippolito Nievo.<br />

Il corso - destinato ai corsi di laurea in Lettere e Tecniche artistiche e dello spettacolo -<br />

è dedicato all’analisi letteraria e drammaturgica del testo teatrale, con particolare attenzione<br />

ai problemi di ordine strutturale che ne caratterizzano la specificità.<br />

I Modulo<br />

La reinvenzione del teatro tra medioeveo e rinascimento<br />

Il modulo sarà dedicato ad alcuni aspetti generali relativi alla rinascita, alla riscoperta, al<br />

fraintendimento dell’eredità antica, relativamente ai generi teatrali - con particolare riferimento<br />

alla commedia - e al luogo scenico.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!