09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 295<br />

L’insegnamento di Storia dell’arte moderna propone percorsi di studio secondo un taglio<br />

dichiaratamente multidisciplinare, che privilegia l’indagine dei contesti storici,<br />

l’approfondimento della committenza, l’analisi dei significati.<br />

I Modulo<br />

La pittura a Venezia (e in Italia) fra Quattrocento e Cinquecento<br />

La preparazione di base, che prevede la conoscenza complessiva della storia delle arti in<br />

Italia dal ’400 al primo ’600 va completata su un manuale (DE VECCHI CERCHIARI) che si<br />

raccomanda rispetto agli altri per l’impostazione storico-contestuale. Questa preparazione<br />

può essere integrata con: a) il confronto con altri manuali; b) la consultazione di monografie<br />

(Art Dossier Giunti, Classici dell’arte Rizzoli, Gigli dell’Arte <strong>Ca</strong>ntini, etc) per quel che<br />

riguarda le personalità di maggior rilievo, in particolare i pittori veneziani del Quattrocento<br />

e Cinquecento.<br />

II Modulo<br />

La pittura veneziana del Cinquecento: Tiziano, Lotto, Veronese, Tintoretto<br />

Conoscenza dettagliata dell’opera di Tiziano, Lotto, Veronese, Tintoretto (catalogo temi<br />

e contesti, problemi storiografici e critici): sono necessari i profili monografici degli<br />

Art Dossier Giunti, integrabili con i cataloghi dei Classici dell’Arte Rizzoli.<br />

Conoscenza diretta di luoghi e opere d’arte della città di Venezia, con particolare riferimento<br />

alla pittura del Cinquecento (ma è ovviamente auspicata la conoscenza diretta di<br />

luoghi e opere d’arte anche fuori Venezia).<br />

Bibliografia<br />

Tre testi specialistici sui pittori sopra indicati, da una bibliografia che sarà a disposizione<br />

presso il Dipartimento di Storia delle Arti.<br />

Modalità d’esame. L’esame relativo al I modulo consiste in un prova scritta: riconoscimento<br />

di dieci opere tramite diapositive, per ognuna delle quali gli studenti dovranno<br />

comporre una scheda. Quello del II modulo consiste in un prova orale sulla pittura veneziana<br />

del ’500 e sugli studi specialistici prescelti. Nota Bene. La bibliografia sarà a disposizione<br />

da ottobre/novembre presso il Dipartimento di Storia delle Arti.<br />

Docente Giovanni Vian<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: vian@unive.it<br />

I semestre<br />

Storia delle chiese cristiane<br />

GIOVANNI VIAN (1963), ha conseguito la laurea in Lettere, il dottorato di ricerca in Storia religiosa e<br />

ha compiuto ulteriori studi presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (Parigi). Dal 2001<br />

è professore associato di Storia del cristianesimo e delle chiese all’<strong>Università</strong> di Venezia. La sua attività<br />

di ricerca è volta a cogliere le dinamiche relative alle chiese cristiane, soprattutto nel contesto<br />

della società europea dal Settecento a oggi.<br />

Il corso affronta la storia delle chiese cristiane (cattolica, ortodosse, protestanti) secondo<br />

un approccio storico-critico, mettendone in luce i nessi principali e le linee di sviluppo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!