09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II Modulo<br />

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 303<br />

Il commercio di legname su grande distanza a Venezia nel ’600. Le imprese<br />

Bibliografia<br />

Una raccolta di documenti trascritti a mia cura che verranno distribuiti a lezione.<br />

G. SAPELLI, Perché esistono le imprese e come sono fatte, Milano, Bruno Mondadori, 1999<br />

O. E. WILLIAMSON, I meccanismi del governo. L’economia dei costi di transazione: concetti,<br />

strumenti, applicazioni, Milano, Angeli, 1998 (saggi indicati a lezione)<br />

Modalità d’esame. I modulo: scritto (per frequentanti e non frequentanti). II modulo: orale.<br />

Per frequentanti: la materia del corso. Non frequentanti: un testo a scelta da una lista<br />

distribuita dall’insegnante a coloro che ne faranno richiesta.<br />

Docente Reinhold Mueller<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: mueller@unive.it<br />

I semestre<br />

Storia economica e sociale del Medioevo<br />

REINHOLD C. MUELLER ha conseguito il PhD presso la Johns Hopkins University di Baltimora nel<br />

1969. Dopo aver insegnato alla University of Arizona negli anni 1970, è approdato all’<strong>Università</strong> di<br />

Venezia nel 1979. Alcune pubblicazioni: The Venetian Money Market: Banks, Panics and the Public<br />

Debt, 1200-1500, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1997; Epidemie, crisi, rivolte in Storia<br />

medievale, Donzelli, Roma 1998, pp. 557-584; Greeks in Venice and ‘Venetians’ in Greece: notes on citizenship<br />

and immigration in the late Middle Ages, in Ricchi e poveri nella società dell’oriente grecolatino, a cura di<br />

Ch. Maltezou, Venezia 1998, pp. 167-180; St. Nicholas, patron of bankers, in Moneda y monedas en la<br />

Europa medieval, Estella - Pamplona, 2000, pp. 277-308.<br />

Il corso è imperniato sui rapporti sociali tra le persone, su come esse si guadagnavano da<br />

vivere, sui loro stili di vita, sull’incidenza di catastrofi quali le carestie o la peste sulla curva<br />

demografica e sulla loro mobilità verso altri luoghi.<br />

I Modulo<br />

Introduzione alla storia economica e sociale dell’Europa medievale<br />

Verranno trattate temi come la demografia e la Peste nera, i conflitti sociali, gli indicatori<br />

economici, la transizione dal feudalesimo al capitalismo.<br />

Bibliografia<br />

C. M. CIPOLLA, Storia economica dell’Europa pre-industriale, Bologna, il Mulino, nuova edizione<br />

2002.<br />

I frequentanti leggeranno la Parte prima, capitoli I-III, e la Parte seconda, capitoli I-VI.<br />

I non-frequentanti leggeranno tutto il libro.<br />

II Modulo<br />

Immigrazione e cittadinanza a Venezia e nei suoi dominii durante il Medioevo<br />

Questo II modulo farà leva, oltreché su letture che trattano la problematica dello straniero<br />

nella città italiana ed europea, sulla banca dati CIVES (ca. 3600 privilegi di cittadi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!