09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

152 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Modalità d’esame. L’esame comporterà sia la valutazione di una prova scritta (almeno 10<br />

risposte a una batteria di 20 domande relative a uno dei volumi consigliati in bibliografia)<br />

che avrà luogo nell’ultimo giorno di lezione, sia la valutazione. del lavoro svolto negli approfondimenti<br />

delle 35 unità didatt. Modalità di frequenza. Obbligatoria. Nota Bene. Gli<br />

studenti integreranno le unità didattiche distribuite all’inizio d’ogni lezione volta a volta,<br />

consegnando l’elaborato al momento della consegna del nuovo testo ad ogni lezione. Seminari<br />

e altre attività integrative. Gli elaborati d’integrazione e note applicati alle 35 unità didattiche<br />

saranno conservati in segreteria in una cartella personalizzata. Gli studenti potranno<br />

eventualmente integrare gli elaborati consegnati prima dell’esame. La votazione<br />

finale risulterà dalle media delle 2 valutazioni.<br />

Elementi di storia della musica da film<br />

insegnamento “Nino Rota”<br />

Convenzione con il Fondo Nino Rota della Fondazione Cini<br />

Docente Roberto Pugliese<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: roberto.pugliese@gazzettino.it<br />

II semestre<br />

ROBERTO PUGLIESE è nato a Venezia nel 1952, laureato in lettere all’<strong>Università</strong> di <strong>Ca</strong>’ Foscari con<br />

tesi sul cinema di Stanley Kubrick, giornalista professionista, caposervizio Cultura e Spettacoli e<br />

critico cinematografico del Gazzettino, componente il direttivo di Segnocinema dove cura la rubrica<br />

“Segnodischi”, autore di saggi e monografie sulla musica cinematografica e sul cinema di Dario Argento,<br />

Brian De Palma, Alfred Hitchcock, Sergio Leone, John <strong>Ca</strong>rpenter, David Cronenberg, Stanley<br />

Kubrick.<br />

Il corso si propone di affrontare, attraverso la messa a fuoco e l’analisi di tendenze, generi,<br />

autori, sodalizi regista-compositore, “scuole nazionali”, alcune metodologie di utilizzo<br />

della musica al cinema, basandosi soprattutto sull’esemplificazione audiovisiva e su<br />

un percorso di tipo storico.<br />

John Williams e la saga di “Star Wars”: il modello wagneriano<br />

Obiettivo dell’analisi è l’individuazione e la comparazione delle identità strutturali, mitologiche,<br />

narrative e musicologiche esistenti fra le partiture di Williams per i capitoli della<br />

saga fantascientifica di George Lucas e il “Ring” wagneriano, soprattutto per quanto riguarda<br />

l’uso del leitmotiv e il suo sviluppo nei vari capitoli e nella definizione evolutiva<br />

dei vari personaggi.<br />

Bibliografia<br />

Testo base del corso, che comunque si fonderà sull’esemplificazione in audio e in video<br />

tratta sia dalla vecchia trilogia che dai due nuovi Episodes, oltre che dall’Anello del Nibelungo<br />

wagneriano, è il saggio di Kristian Evensen reperibile nella traduzione italiana sui<br />

siti internet http: //www.guerrestellari.net/athenaeum/influ_menuradici_ring.html e<br />

http: //www.guerrestellari.net/athenaeum/music_identita.html, dei quali comunque il<br />

docente provvederà personalmente a fornire copie stampate agli studenti.<br />

Modalità d’esame. Gli esami prevedono la presentazione preventiva di una tesina (di formato,<br />

lunghezza e struttura a libera discrezione dello studente) sull’argomento del corso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!