09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

150 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

parte del corso, il contributo dei suoi maggiori esponenti dalla rinascenza umanistica al<br />

postmoderno.<br />

Bibliografia<br />

W. SORELL, Storia della danza. Arte, cultura, società (1981), Il Mulino, Bologna, 1994<br />

A. MILLOSS, Coreosofia. Scritti sulla danza, Olschki, Firenze, 2003<br />

Modalità d’esame. L’esame finale sarà preceduto da dialoghi con il docente, letture, ricerche<br />

personali e brevi elaborati che ne ridurranno la portata a valutazione complessiva del<br />

lavoro già svolto dallo studente. Nota Bene. Agli studenti che avessero difficoltà a seguire il<br />

corso con regolarità (e impegnati per esempio nella compilazione delle tesi di laurea) è<br />

consentito di sostenere un esame su temi e testi concordati<br />

Elementi di storia<br />

della drammaturgia antica e classica<br />

Docente Martina Treu<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

I semestre<br />

MARTINA TREU, cultore di Storia del Teatro Greco e Latino presso l’<strong>Università</strong> di Pavia, è stata relatrice<br />

di corsi d’aggiornamento, lezioni, incontri, convegni e seminari internazionali. Ha collaborato<br />

con vari teatri (curando pubblicazioni e svolgendo mansioni di segreteria scientifica e P. R per<br />

l’Olimpico di Vicenza, l’INDA di Siracusa, l’Eliseo di Roma, il Piccolo di Milano, il Theatre des Italiens<br />

di Parigi) e con Teatridithalia alla drammaturgia dell’Orestiade di Eschilo-Pasolini. Ha pubblicato<br />

studi sulla commedia aristofanea (fra i quali Undici cori comici. Aggressività, derisione e tecniche<br />

drammatiche in Aristofane, <strong>Università</strong> di Genova, 1999) e sugli allestimenti, rivisitazioni o riscritture<br />

recenti delle tragedie di Eschilo, Sofocle, Euripide.<br />

Generi drammatici, contaminazioni e parodie<br />

Durante il corso si prenderanno in esame esempi di contaminazioni e parodie tra generi<br />

drammatici (tragedia, commedia, dramma satiresco), con l’ausilio di testi in traduzione e<br />

riprese video di spettacoli classici.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia verrà fornita all’inizio del corso.<br />

Nota Bene. Orario di ricevimento prima e dopo le lezioni<br />

Elementi di storia della grafica,<br />

della grafica pubblicitaria, del fumetto e<br />

dei cartoons<br />

Docente Daniela Rossi<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: drossitars@yahoo.it<br />

I semestre<br />

DANIELA ROSSI si è laureata in lettere moderne presso l’<strong>Università</strong> degli Studi di Venezia, approfondendo<br />

l’arte contemporanea e in particolare le sue applicazioni al mondo della pubblicità e della<br />

comunicazione. Si è occupata di comunicazione all’interno di una primaria compagnia di assicura-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!