09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

194 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Docente Ettore Cingano<br />

Dipartimento di Scienze dell’antichità e del Vicino Oriente<br />

e-mail: willyboy@unive.it<br />

I semestre<br />

Istituzioni di letteratura greca<br />

ETTORE CINGANO ha studiato nelle università di Milano, Urbino, Londra e Amburgo. Le sue ricerche<br />

riguardano l’epica greca, la lirica arcaica da Stesicoro a Bacchilide, le fonti mitografiche e biografiche.<br />

Tra le sue pubblicazioni recenti: ‘La lirica corale’, in Storia della civiltà letteraria greca e latina I,<br />

diretta da I. Lana - E. V. Maltese, Torino 1998, 101-156; ‘Tradizioni su Tebe nell’epica e nella lirica<br />

greca arcaica’, in Presenza e funzione della città di Tebe nella cultura greca, a cura di P. Angeli Bernardini,<br />

Roma-Pisa 2000, 127-161; ‘I nomi dei Sette a Tebe e degli Epigoni nella tradizione epica, tragica, e<br />

iconografica’, in I Sette a Tebe. Dal mito alla letteratura, a cura di A. Aloni, E. Berardi, G. Besso, S.<br />

Cecchin, Bologna 2002, 27-62.<br />

Il corso è incentrato sulla trattazione di temi generali, introduttivi allo studio della cultura<br />

e della letteratura greca arcaica e classica in particolare, in una prospettiva che ne evidenzi<br />

i contatti con altre culture antiche e l’influsso sulla cultura europea.<br />

I contatti tra Grecia e Vicino Oriente. Distruzioni di città: Tebe e Troia tra epos e storia.<br />

Memoria, mito e tradizione - oralità e scrittura. Il bacino dell’Egeo e il Mediterraneo<br />

occidentale: per una geografia della letteratura greca arcaica. Oracoli, religione e letteratura:<br />

Delo e Delfi. Lo spazio della comunicazione poetica: feste, agoni, culti e simposii - i<br />

generi letterari arcaici. Committenza pubblica e privata: città e santuari; aristocrazie, tirannidi<br />

e monarchie. Atene, crogiuolo dell’Ellade: politica e organizzazione della cultura<br />

tra VI e V sec. a. C., da Solone alla guerra del Peloponneso. La nascita della tragedia - lo<br />

spazio teatrale: autore e pubblico. Nuovi centri di cultura: Alessandria e la formazione<br />

della biblioteca moderna.<br />

Bibliografia<br />

W. BURKERT, Da Omero ai Magi, Marsilio, 1999, cap. 1 ‘Tratti orientalizzanti in Omero’,<br />

3-34; F. MONTANARI, Introduzione a Omero, Sansoni 1992, capp. I-IV; VI, 1-53; 59-<br />

79; F. GRAF, Il mito in Grecia, Laterza 1987, capp. III-VII, 43-134; B. GENTILI, Poesia e<br />

pubblico nella Grecia antica, Laterza 1995, 1-10; M. VEGETTI (a cura di), L’esperienza religiosa<br />

antica (Introduzione alle culture antiche III), Bollati Boringhieri 1992, capp. 1 (M.<br />

Detienne, ’Il mito’); 3 (C. <strong>Ca</strong>lame, ‘La festa’); W. BURKERT, ‘La religione greca’, 3-13;<br />

29-51; 137-158; O. MURRAY, ‘La Grecia degli eroi: mito, storia, archeologia’, in I Greci<br />

2 I, a cura di S. Settis, Einaudi 1996, 173-188; W. RÖSLER, ‘Trasmissione culturale tra<br />

oralità e scrittura’, in I Greci 2 II, a cura di S. Settis, Einaudi 1997, 707-723; E. CINGA-<br />

NO, ‘Lirica corale’, in Storia della civiltà letteraria greca e latina I, a cura di I. Lana-E.V. Maltese,<br />

Utet 1998, 101-112; G. CERRI, ‘La tragedia’, in Lo spazio letterario della Grecia antica I<br />

1, Salerno Editrice 1992, 301-329; E. G. TURNER, ‘I libri nell’Atene del V e IV sec. a.<br />

C.’, in G. <strong>Ca</strong>vallo (a cura di), Libri, editori e pubblico nel mondo antico, Laterza 1975, 5-24<br />

(+ Introd. di G. <strong>Ca</strong>vallo)<br />

Letture in aggiunta per coloro che non hanno frequentato<br />

F. BERTOLINI, ‘Società di trasmissione orale: mito e folclore’, in Lo spazio letterario della<br />

Grecia antica I 1, Salerno Editrice, 1992, 47-75; L. E. ROSSI, ‘L’ideologia dell’oralità fino<br />

a Platone’, in Lo spazio letterario della Grecia antica I 1, Salerno Editrice, 1992, 77-106; M.<br />

DI MARCO, La tragedia greca, <strong>Ca</strong>rocci, 2000, 17-66; L. CANFORA, ‘La Biblioteca e il museo’,<br />

in Lo spazio letterario della Grecia antica I 2, Salerno Editrice, 1993, 1-29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!