09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 199<br />

campo. La partecipazione alle attività del laboratorio comporta l’acquisizione di crediti didattici<br />

e di tirocinio.<br />

Nota bene. Gli studenti interessati sono pregati di mettersi in contatto col docente dore@unive.it<br />

o col LEAR Laboratorio etno-antropologico di formazione e ricerca (lear@unive.it)<br />

e riceveranno informazioni regolari sulle attività programmate. Modalità<br />

d’esame. Valutazione delle attività svolte.<br />

Laboratorio di analisi geosociale del territorio<br />

Docente Alessandro Gallo<br />

Dipartimento di Studi storici<br />

e-mail: alekos@unive.it<br />

I semestre<br />

Per il curriculum del docente Alessandro Gallo v. sopra Geografia politica ed economica.<br />

Il Laboratorio di analisi geosociale del territorio si connota per un approccio alla realtà<br />

dei servizi sociali che ne evidenzi le connessioni e le interdipendenze che si stabiliscono<br />

con il contesto territoriale nel quale si localizzano.<br />

Servizi sociali e analisi geosociale del territorio<br />

L’attività di laboratorio si svolgerà attraverso una ricerca sul campo che avrà come fine,<br />

in prima battuta, l’analisi, all’interno di quadri di riferimento a differente scala geografica,<br />

degli elementi che compongono la trama della struttura di alcuni servizi sociali. A ciò seguirà<br />

una contestualizzazione all’interno dei diversi territori entro cui tali strutture sono<br />

localizzate e, terzo ed ultimo livello, la redazione di un lavoro che potrà essere anche di<br />

tipo cartografico che definisca differenti insiemi geosociali.<br />

Bibliografia<br />

Nel corso dello svolgimento del Laboratorio saranno fornite le indicazioni bibliografiche<br />

e cartografiche necessarie allo svolgimento della ricerca.<br />

Modalità d’esame. L’esame consiste nella redazione di un documento che sintetizzi i risultati<br />

del lavoro svolto.<br />

Laboratorio di disagio psichico e marginalità sociale<br />

Docente Ada <strong>Ca</strong>mpolucci<br />

Dipartimento di Filosofia e teoria delle scienze<br />

I semestre<br />

Laureata in Pedagogia, iscritta agli Albi professionali degli Assistenti Sociali e degli Psicologi, ADA<br />

CAMPOLUCCI ha prestato servizio presso il Ministero della Pubblica Istruzione ed è attualmente<br />

Assistente Sociale coordinatore e vice-direttore dell’Ufficio di Servizio sociale presso il Tribunale<br />

per i minorenni di Venezia. Ha collaborato, in qualità di Esercitatore della materia, agli insegnamenti<br />

di Psicologia sociale, Teorie della personalità e Criminologia della Facoltà di Psicologia<br />

dell’<strong>Università</strong> di Padova. Ha al suo attivo numerose partecipazioni a convegni, corsi di formazione,<br />

e alcuni saggi in materia di Servizio Sociale in ambito penale, tra i quali Juvenile Justice in Italy (1992).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!