09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guida 2003-2004. Corsi di laurea 293<br />

Modalità d’esame. Prova scritta per il I modulo, orale per il secondo. Modalità di frequenza.<br />

Non obbligatoria, ma vivamente consigliata.<br />

Storia dell’arte medievale A (A-M)<br />

Docente Giordana Trovabene<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

e-mail: trovagio@unive.it<br />

I semestre<br />

GIORDANA TROVABENE, laureata in Archeologia cristiana presso la Facoltà di lettere e filosofia<br />

dell’<strong>Università</strong> degli studi di Bologna, diplomata alla Scuola di perfezionamento in Archeologia della<br />

medesima <strong>Università</strong>, è professore associato di Storia dell’arte medievale in servizio presso il Dipartimento<br />

di storia delle arti e conservazione dei beni artistici «G.Mazzariol» dell’<strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’<br />

Foscari di Venezia. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’origine e l’evoluzione delle diocesi<br />

paleocristiane e altomedievali, con la relativa analisi delle testimonianze archeologico-artistiche,<br />

in particolare scultoree e di mosaico pavimentale.<br />

I Modulo<br />

Storia dell’arte medievale in Italia dal IV al XIV secolo<br />

Il corso intende affrontare in sintesi lo sviluppo dell’arte dalla fine dell’antichità e dalle<br />

prime testimonianze cristiane fino alle sue manifestazioni gotiche nelle varie regioni italiane.<br />

Bibliografia<br />

P. DE VECCHI, E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Bompiani 1991-92, volume I (I e II tomo)<br />

Altri manuali potranno essere concordati col docente.<br />

Bibliografia specifica verrà fornita durante le lezioni.<br />

II Modulo<br />

La basilica di San Marco a Venezia: architettura e scultura<br />

Il corso intende affrontare la storia e le fasi costruttive del monumento insieme alla sua<br />

decorazione scultorea, come presupposto per lo studio dell’apparato musivo che sarà oggetto<br />

del corso del successivo anno accademico.<br />

Bibliografia<br />

R. POLACCO, San Marco: la Basilica d’oro, Milano, 1991<br />

W. DORIGO, Venezia romanica, Venezia, 2003<br />

Bibliografia specifica verrà fornita durante le lezioni.<br />

Propedeuticità. Non è possibile sostenere l’esame del II modulo senza avere superato il<br />

primo.<br />

Modalità d’esame. L’esame del I modulo si svolge in forma scritta; l’esame del II modulo<br />

mediante colloquio orale. Per gli studenti del vecchio ordinamento l’esame del corso si<br />

svolgerà allo stesso modo, con registrazione e voto unico per entrambi i moduli. Modalità<br />

di frequenza. La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata. Nota Bene. Gli studenti non<br />

frequentanti dovranno concordare il programma di studio con il docente. Seminari e altre<br />

attività integrative. Visite alla Basilica saranno organizzate durante il corso del II modulo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!