09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

134 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

Il matrimonio. La separazione e il divorzio. La mediazione familiare. La filiazione legittima.<br />

La filiazione naturale. La filiazione adottiva. La famiglia di fatto. Gli alimenti.<br />

L’intervento del giudice nella famiglia.<br />

Bibliografia<br />

G. IUDICA, P. ZATTI, Linguaggio e regole del diritto privato, Cedam, ult. ed., parte sesta<br />

Propedeuticità. Il I modulo “Diritto privato” è propedeutico al II modulo “Diritto di famiglia”.<br />

Modalità d’esame. orale. Modalità di frequenza. obbligatoria, un giorno alla settimana, tre<br />

ore di lezione. Nota Bene. La docente riceve, durante il corso, ogni giovedì mattina a palazzina<br />

Briati, in orario da definire a inizio lezioni. Seminari e altre attività integrative. Il modulo,<br />

per la sua specificità, prevede lo svolgimento delle tematiche indicate anche nella<br />

forma di incontri seminariali.<br />

Docente (I modulo) Francesco Morosini<br />

Dipartimento di Scienze giuridiche<br />

Docente (II modulo) Maurizio Cermel<br />

Dipartimento di Scienze giuridiche<br />

e-mail: cermel@unive.it<br />

I semestre<br />

Diritto pubblico<br />

FRANCESCO MOROSINI si è laureato con 110 e lode presso l’<strong>Università</strong> di Padova. Principali pubblicazioni:<br />

“La vigilanza nel nuovo TU sulle banche e il credito” in “Diritto della banca e del mercato<br />

finanziario”; “Sulla natura giuridica delle fondazioni di origine bancaria” in “Le Regioni”;<br />

“Contratti bancari” in “Operazioni e servizi bancari”, Torino, (I ed.); “Commento alla legge elettorale<br />

della Repubblica federale di Yugoslavia” in AA. VV. “La transizione della democrazia di Serbia e<br />

Montenegro”, Venezia.<br />

MAURIZIO CERMEL è ricercatore confermato di Diritto costituzionale. Negli anni 90/91, 91/92,<br />

92/93 titolare di un corso integrativo - Ordinamento degli enti locali - dell’insegnamento di Diritto<br />

Pubblico presso Scuola diretta a fini speciali per assistenti sociali di Venezia. Professore incaricato<br />

del corso di Istituzioni di Diritto Pubblico presso Facoltà di Economia dell’<strong>Università</strong> Cà Foscari<br />

dall’a. a. 97/98. L’orientamento attuale dei propri studi è rivolto, principalmente, al problema della<br />

partecipazione democratica dei cittadini all’esercizio della sovranità nelle istituzioni. Ha in corso di<br />

pubblicazione, presso la CEDAM, la seconda parte di una monografia su La democrazia nei partiti. È<br />

coordinatore di un gruppo di ricerca della "Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace", presso la<br />

quale ha curato la pubblicazione di un volume collettivo, La transizione alla democrazia di Serbia e<br />

Montenegro. La Costituzione della RFJ 1992-2002, Marsilio, Venezia, 2002. Partecipa alle attività del<br />

Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Diritti Umani, CIRDU.<br />

Il corso ha lo scopo di offrire agli studenti gli elementi di base per comprendere<br />

l’architettura costituzionale dell’ordinamento italiano. In ragione di ciò il corso medesimo<br />

si propone di analizzare la struttura ed il funzionamento degli Organi Costituzionali e<br />

della Pubblica amministrazione.<br />

I Modulo<br />

Corso di diritto pubblico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!