09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

204 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

se religioso. Tutela e valorizzazione: le funzioni, i soggetti.. La tutela indiretta.<br />

L’espropriazione. La circolazione dei beni culturali. I beni demaniali e l’alienazione del<br />

patrimonio pubblico. Il restauro. La ricerca e i ritrovamenti archeologici. Beni librari e<br />

archivistici. Beni paesaggistici e ambientali. Il vincolo ambientale. La tutela penale dei beni<br />

culturali e ambientali.<br />

Bibliografia<br />

La bibliografia d’esame sarà indicata dal docente, all’inizio del corso, con comunicazione<br />

a lezione nonché tramite l’affissione di apposito avviso.<br />

C. BARBATI, M. CAMMELLI, G. SIULLO, Il diritto dei beni culturali, Bologna, Il Mulino,<br />

2003; G. CAIA (a cura di), Il testo unico sui beni culturali e ambientali, Milano, Giuffrè, 2000;<br />

M. CAMMELLI, Commento al testo unico sui beni culturali e ambientali, Bologna, Il Mulino,<br />

2000; W. CORTESE, I beni culturali e ambientali, Padova, Cedam, 2002.<br />

Legislazione internazionale e comparata<br />

dei beni culturali<br />

Docente Maddalena Mazzoleni<br />

Dipartimento di Storia delle arti e conservazione dei beni artistici “G. Mazzariol”<br />

II semestre<br />

Il corso ha l’obiettivo di analizzare come si integrano ed intrecciano i sistemi di protezione<br />

e tutela dei beni culturali ed ambientali dei singoli Stati nazionali con gli strumenti<br />

elaborati a livello comunitario e internazionale, con particolare riguardo ad alcune esperienze<br />

straniere qualificate<br />

Legislazione internazionale e comparata dei beni culturali e ambientali<br />

Convenzioni internazionali in materia di beni culturali ed ambientali; disciplina italiana<br />

della circolazione dei beni culturali; politica culturale comunitaria; protezione e disciplina<br />

dei beni culturali in alcune esperienze straniere<br />

Bibliografia<br />

Si consiglia la preparazione dell’esame sul testo:<br />

M. MAZZOLENI, La tutela dei beni culturali nel diritto internazionale e comparato, <strong>Ca</strong>foscarina,<br />

2002.<br />

In alternativa, si consiglia la preparazione dell’esame sul testo di M. CAMMELLI, La nuova<br />

disciplina dei beni culturali e ambientali, Il Mulino, 2001, commento agli artt. 65-84; art.<br />

123; art. 136-137; al testo vanno aggiunte le dispense disponibili in copisteria S. Sebastiano<br />

contenenti alcuni articoli di dottrina sulla legislazione comparata<br />

Modalità d’esame. l’esame si svolge, di regola, in forma orale<br />

Docente Anna Maria Boschetti<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

e-mail: aboschet@unive.it<br />

II semestre<br />

Letteratura francese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!