09.06.2013 Views

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

Insegnamenti - Università Ca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

210 <strong>Università</strong> <strong>Ca</strong>’ Foscari Venezia - Lettere e filosofia<br />

DI, MARCHIANI, La scrittura e l’interpretazione, Palumbo; GUGLIELMINO, GROSSER, Il sistema<br />

letterario, Principato; BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA, Dal testo alla storia. Dalla<br />

storia al testo, Paravia; GIBELLINI, OLIVA, TESIO, Il valore letterario, La Scuola; oppure, tra<br />

le storie letterarie: G. FERRONI, Storia della letteratura italiana, Einaudi Scuola; M. CAPA-<br />

TI, Storia letteraria del ’900 italiano, Marsilio).<br />

Modalità d’esame. L’esame consisterà in una prova scritta, mirata a verificare padronanza<br />

di contenuti, capacità di contestualizzazione e competenza analitico-interpretativa. Nota<br />

Bene. Gli studenti non frequentanti e gli studenti iscritti al vecchio ordinamento o iteranti<br />

concorderanno il programma d’esame con la docente. Seminari e altre attività integrative. Sarà<br />

organizzato, con modalità che saranno comunicate all’inizio dell’anno accademico, un<br />

seminario interdisciplinare di Critica e letteratura italiana contemporanea, la cui frequenza<br />

consentirà di ottenere crediti nell’area delle attività di tirocinio, stage ecc.<br />

Docente Anna Scannapieco (I modulo)<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

e-mail: picciel@libero.it<br />

Docente Valentina Bezzi (II modulo)<br />

Dipartimento di Italianistica e filologia romanza<br />

e-mail: balenante@box.it<br />

I semestre<br />

Letteratura italiana contemporanea B<br />

ANNA SCANNAPIECO (1959), già docente di Lingua Italiana e di Storia della Critica, si è occupata di<br />

aspetti e personalità della letteratura otto-novecentesca, orientando negli ultimi anni i propri interessi<br />

verso problematiche di filologia teatrale (con particolare riferimento alla tradizione del testo<br />

goldoniano). Fa parte del Comitato Esecutivo dell’Edizione Nazionale delle Opere di <strong>Ca</strong>rlo Goldoni.<br />

Tra i suoi ultimi contributi: Lemmi e “dilemmi” dell’umorismo. Per una morfologia (e storia) della letteratura<br />

umoristica in Italia, in «Rivista di Letteratura Italiana», 2002, XX, 2, pp. 67-105.<br />

VALENTINA BEZZI, dottore in Italianistica presso la Facoltà di Lettere dell’<strong>Università</strong> di Venezia, si<br />

occupa di letteratura di viaggio con particolare attenzione al genere del reportage e ai suoi esiti italiani<br />

otto-novecenteschi. Sull’argomento ha all’attivo saggi e recensioni apparsi in «Studi novecenteschi»<br />

e «Lettere Italiane» e il volume De Amicis in Marocco. L’esotismo dimidiato (Padova, Il Poligrafo, 2001).<br />

Al Viaggio in Italia di Guido Ceronetti (Torino, Einaudi, 1983) ha dedicato il saggio Fuga dalle «ansie<br />

della storia percuotente». Gnosi e apocalissi nel “Viaggio in Italia” di Guido Ceronetti, in Il viaggio in Italia:<br />

modelli, stili, lingue (a cura di Ilaria Crotti, Napoli, ESI, 1999).<br />

I Modulo<br />

Lineamenti di letteratura italiana novecentesca<br />

Il corso intende offrire un profilo sintetico ma ragionato della letteratura italiana contemporanea,<br />

attraverso la delineazione di percorsi propedeutici alla conoscenza sia<br />

dell’evolversi dei generi che degli autori più rappresentativi del nostro Novecento letterario.<br />

Bibliografia<br />

All’inizio del corso sarà fornita agli studenti una raccolta di testi selezionati a supporto<br />

dell’attività didattica. A integrazione delle lezioni, lo studio della disciplina potrà essere<br />

effettuato su un buon manuale di livello liceale, dotato di sezione antologica (a titolo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!