11.07.2015 Views

Problemi d'esame ed esercizi di Equazioni alle Derivate Parziali

Problemi d'esame ed esercizi di Equazioni alle Derivate Parziali

Problemi d'esame ed esercizi di Equazioni alle Derivate Parziali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

430. Applicazioni del principio <strong>di</strong> max a prb per eq. <strong>di</strong> LaplaceR.a > 4.13. [12/2/2009 (ex)I] Determinare tutti i punti <strong>di</strong> massimo in Ω dellasoluzione <strong>di</strong>∆u = πx 2 , in Ω,u(x,y) = x 2 + 1 9 y2 ,su ∂Ω,,oveΩ ={(x,y) | 1 < x24 + y2 }9 < 4 .SoluzionePeril principio del massimo, visto che∆u ≥ 0in Ω, i massimidevonoessereassuntisul bordo, che è costituito d<strong>alle</strong> due ellissi{ x2 } {E 1 =4 + y2 x2 }9 = 1 , E 2 =4 + y29 = 4 .È chiaro che il massimo è assunto su E 2 , per la forma del dato. Su E 2 si hau(x,y) = x 2 + 1 9(36− 9 4 x2) = 3 4 x2 +4.PerciòR.maxu = maxu = u(±4,0) = 16.Ω E 2maxu = u(±4,0) = 16.Ω14. [12/2/2009 (ex)II] Determinare tutti i punti <strong>di</strong> minimo in Ω dellasoluzione <strong>di</strong>∆u = −y 2 , in Ω,u(x,y) = x 2 +2y 2 ,su ∂Ω,,oveR.Ω ={(x,y) | 1 < x29 + y24 < 4 }.minu = u(0,±2) = 8.Ω110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!