11.07.2015 Views

Problemi d'esame ed esercizi di Equazioni alle Derivate Parziali

Problemi d'esame ed esercizi di Equazioni alle Derivate Parziali

Problemi d'esame ed esercizi di Equazioni alle Derivate Parziali

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

300. Equazione delle ondeQui c > 0, v ≥ c sono parametri assegnati.(Si noti che u ≡ 0 è una soluzione. Si tratta <strong>di</strong> accertare se esistono altresoluzioni.)SoluzioneÈ noto che deve essere per ogni fissata soluzione uda cui, imponendo i dati al contorno,u(x,t) = f(x−ct)+g(x+ct),f(−ct)+g(ct) = 0, (1)f((v −c)t)+g((v +c)t) = 0. (2)Nel caso v = c si ha da (2) che g è costante; allora, per la (1), anche f è costante,e quin<strong>di</strong> u essendo costante deve essere la costante nulla.Nel caso v ≠ c, le (1)–(2) si possono anche scrivere comeove si è definita per brevità la costantef(−s) = −g(s), s > 0, (3)f(−s) = −g(βs), βs > 0, (4)β = c+vc−v .Se v > c, allora β < −1. In questo caso le (3)–(4) permettono <strong>di</strong> ottenere f infunzione <strong>di</strong> g sia per argomenti negativi che positivi. Quin<strong>di</strong> la soluzione u saràdata da {g(x+ct)−g(ct−x), 0 ≤ x ≤ ct,u(x,t) =(5)g(x+ct)−g(β(ct−x)), ct < x ≤ vt.RestatuttaviadaimporrecheusiaineffettiinC 2 (Ω). Siv<strong>ed</strong>econcalcolielementariche questo segue da g ∈ C 2 ([0,∞)), cong ′ (0)(1−β) = 0, g ′′ (0)(1±β 2 ) = 0, cioè con g ′ (0) = 0, g ′′ (0) = 0.Quin<strong>di</strong> esistono infinite soluzioni, date dalla (5) al variare <strong>di</strong> g specificata comesopra.Un caso interessante. Il caso v < c, ossia β > 1, è interessante ma contienequalche complicazione tecnica. In questo caso sia la (3) che la (4) valgono pers > 0, e quin<strong>di</strong> in particolareg(s) = g(sβ −1 ), per ogni s > 0.Iterando quest’uguaglianza si ottiene, per ogni fissato s > 0, se L denota il limitefinito <strong>di</strong> g nell’origine,g(s) = g(sβ −1 ) = g(sβ −2 ) = ··· = g(sβ −n ) → L,da cui g(s) = L. Perciò g è costante, e quin<strong>di</strong> anche f lo è, per esempio per la (1).La soluzione u si mantiene quin<strong>di</strong> identicamente nulla.Tuttavia si osservi che l’esistenza <strong>di</strong> L non è automatica: sia f che g potrebberoessere <strong>di</strong> classe C 2 solo, rispettivamente, in (−∞,0) e in (0,∞) (in questo caso62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!