16.04.2013 Views

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

piacene quanto haveti facto, ma ve advisamo che da loco, <strong>di</strong>gnissimo de fede, siamo<br />

avisati che de certo costoro menano certa trama per quello paese et cossì credemo sia<br />

perché alli dì passati sono andati inanzi et indretro. Pertanto volimo debiati cum ogni<br />

<strong>di</strong>ligentia et cum quelli boni mo<strong>di</strong> ve parerano, examinargli con quella subtilità ve parerà,<br />

l’uno da per si da l’altro, che, non dubitamo se troverà qualche cosa et de quello havereti<br />

trovato ce avisati.<br />

Cremone, iii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

326<br />

FRANCESCO SFORZA RINGRAZIA UGOLINO CRIVELLI PER L’INFORMAZIONE DATAGLI CIRCA<br />

L’USCITA DELLE BIADE DAL DISTETTO DI NOVARA. GLI DICE DI SCRIVERE AL CAPTANO DEL<br />

DISTRETTO DI NOVARA NONCHÉ AL PODESTÀ DELLA CITTÀ DI ESSERE VIGILANTI.<br />

Ugolino de Crivelis.<br />

1451 agosto 2, Cremona.<br />

Havemo recevuto le toe lettere et inteso quanto ne scrive dele biade che forano conducte<br />

fora del <strong>di</strong>stricto nostro novarese et cetera. Al che, rispondendo, <strong>di</strong>cemoti hay facto molto<br />

bene ad avisarne et te ne comen<strong>di</strong>amo molto, comettendoti che prove<strong>di</strong> a tutta toa<br />

possanza che da mò inanci non ne siano conducte più, et cossì ne scriveray al capitaneo<br />

del pre<strong>di</strong>cto nostro <strong>di</strong>strecto et al potestà nostro de Novaria che stiano attenti in non<br />

lassare conduere <strong>di</strong>cte biade. Et confortiamote et carricamote che, sentendo tu che per<br />

l’avenire più se conducesse <strong>di</strong>cte biade, ne avisi per le toe lettere, avisamoti perhò che nuy<br />

scrivemo per nostre lettere oportunamente ali <strong>di</strong>cti potestà et capitaneo, cum li qualli<br />

haveray inteligencia sopra ciò.<br />

Cremone, ii augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

In simili forma potestati Novarie et capitaneo <strong>di</strong>strictus, mutatis mutan<strong>di</strong>s.<br />

327<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI PIACENZA DI DARE AI CITTADINI IL VECCHIO<br />

FRUMENTO CHE È IN CASTELLO, SOSTITUENDOLO CON QUELLO RINNOVATO DAI CITTADINI.<br />

Locumtenenti Placentie.<br />

(1451 agosto 2, Cremona.)<br />

Perché in quello nostro castello vi sonno xxv moza de frumento dela municione, quale è<br />

mò vegio et volimo sia renovato, perché possa durare fin ad un altro anno, vi comettiamo<br />

et volimo che lo debiati far renovare da quilli nostri cita<strong>di</strong>ni et homini, cioè dando a loro de<br />

quello et togliendo da loro del novo, qualle poy faritelo metre in esso nostro castello per<br />

municione.<br />

Cremone ut supra.<br />

Cichus.<br />

328<br />

FRANCESCO SFORZA, DIFFIDANDO DI SACRAMORO VISCONTI, AFFIDA A DONATO DA MILANO,<br />

FAMILIARE DUCALE, L’INCARICO DI VIGILARE SULL’USCITA DELLE BIADE DA CASTELLEONE E DAL<br />

SUO DISTRETTO. SARÀ ASSISTITO DA DUE FAMIGLI, ESECUTORI DELLE DISPOSIZIONI DI DONATO.<br />

METTA SPIE ,VEDETTE SU STRADE, SU PASSI, ETCETERA. RICORRA, SE NECESSARIO A<br />

SACCOMANNI E A UOMINI DEL PAESE DIFFONDA LE GRIDE.<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!