16.04.2013 Views

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Iohannes.<br />

655<br />

FRANCESCO SFORZA DICE A BOCACINO ALAMANNI DI DARE, A NOME DEL DUCA, A BERTO DA<br />

NARINO. O A UN SUO MESSO, 50 DUCATI PER PORTARSI DAL DUCA<br />

Bocacino de Alamanis.<br />

1451 settembre 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

Perché Berto da Narina ne ha facto che volentere venirà ad restare cum nuy el che nuy<br />

havemo molto caro, pertanto volimo che al <strong>di</strong>cto Berto numerati ducati L per nuy, overo a<br />

cadauno suo messo mandarà da vuy con questa nostra littera, qual per più vostra chiareza<br />

havemo soctoscripto de nostra propria mano. Et questo non manchi per cosa del mondo.<br />

Laude, xiiii septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

656<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL LUOGOTENENTE DI ALESSANDRIA DI DARE LA MASSIMA<br />

COLLABORAZIONE AL CONTE GIOVANNI DA BALBIANO PER VENDICARE, SECONDO “QUELLO VOLE<br />

LA RASONE”, LE INSOLENZE RICEVUTE DA CATTABRIGA E ANTONIO PELLATO DAL CASTELLACIO.<br />

Locuntenenti Alexandrie.<br />

1451 settembre 13, Lo<strong>di</strong>.<br />

Per certo excesso et insolentia comissa per Catabrigha et Antonio Pellato dal Castellacio<br />

contra la famiglia del conte Iohanne da Balbiano, quale n'è stata tanto molesta quanto <strong>di</strong>re<br />

se potesse, et non volimo che per con<strong>di</strong>cione alchuna passa impunita, havimo commisso al<br />

<strong>di</strong>cto conte Iohanne che, intendendosse con vuy, facia ogni opera et servi ogni modo et via<br />

per havergli in le mano cum tutti quelli erano seco in compagnia et facia quello vole la<br />

rasone. Pertanto ve commettiamo et volimo che, intendendovi seco et inteso quello gli<br />

havemo scripto, gli daghati ogni a<strong>di</strong>uto et favore aciò possa prehendere li malfactori et<br />

fargli rasone, se ben gli dovesti andare in persona vuy, non manchandoli d'ogni stu<strong>di</strong>o et<br />

<strong>di</strong>ligentia vostra, perché non ne poresti fare cosa più grata de questa, quali inten<strong>di</strong>amo<br />

ch'el <strong>di</strong>cto conte Zohanne omnino sia obe<strong>di</strong>to et se observeno li or<strong>di</strong>ni nostri.<br />

Laude, xiii septembris 1451.<br />

In simili forma, mutatis mutan<strong>di</strong>s, scriptum fuit capitaneo <strong>di</strong>strictus Alexandrie et Terdone.<br />

Data ut supra.<br />

Cichus.<br />

657<br />

FRANCESCO SFORZA COMANDA AL REFERENDARIO DI PARMA DI CHIAMARE PRESSO DI SÉ<br />

ANTONIO BELLIARDO E DI ACCERTARSI DELLA VERITÀ DI QUANTO DA LUI SOSTENUTO, CIOÈ, CHE<br />

FILIPPO M. VISCONTI AVEVA ASSEGNATO A NICCOLÒ GUERRERO I CREDITI CHE LA CAMERA<br />

DUCALE AVEVA CON GLI UOMINI DI CASTELNUOVO, DI GUARDASONE E DI COLORNO.<br />

165r Referendario Parme.<br />

1451 settembre 14, Lo<strong>di</strong>.<br />

Antonio Belliardo, cita<strong>di</strong>no de quella nostra cità, ne ha exposto che lo illustrissimo<br />

quondam signore duca passato fece assignatione a Nicolò Guerero de certi <strong>di</strong>nari, <strong>di</strong> quali<br />

293

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!