16.04.2013 Views

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cichus.<br />

350<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL PODESTÀ E AL REFERENDARIO DI TORTONA DI PROVVEDERE<br />

ALLA RICOSTRUZIONE DEL MURO DELLA CITTADELLA ROVINATO A TERRA , E SOLLECITA IL<br />

REFERENDARIO A PROVVEDERE ALLE SPESE.<br />

80r Potestati et referendario Terdone.<br />

1451 agosto 6, Cremona.<br />

Remanemo pienamente avisati per le lettere del capitaneo <strong>di</strong> quella nostra citadella et per<br />

le toe de ti, spodestate, del muro quale è cascato in <strong>di</strong>cta citadella, del quale aviso vi<br />

commen<strong>di</strong>amo tucti doy; ma perché essa <strong>di</strong>cta citadella l’habiamo carra, et è importante<br />

assay, vi commettiamo che omnino faciati rehe<strong>di</strong>ficare <strong>di</strong>cto muro caschato più<br />

celleramente sia possibile et tu, referendario, volimo che atten<strong>di</strong> ad fare la spesa del <strong>di</strong>cto<br />

muro, della quale poy ne avisaray. Et circha ciò faciti non intervenga <strong>di</strong>mora alcuna.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e vi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

351<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AL CONTE GUIDONE E AI NIPOTI TERZI DI LASCIARE AL VESCOVO DI<br />

PARMA LA SOLUZIONE LEGALE DELLA VERTENZA CHE HANNO CON IL MONSIGNORE<br />

CAMERLENGO, CHE LAMENTA DI NON POTERE VENIRE IN POSSESSO DI UN BENEFICIO CHE HA<br />

NELLA LORO GIURISDIZIONE.<br />

Comiti Guidoni et nepotibus de Terciis.<br />

1451 agosto 6, Cremona.<br />

S’è lamentato da noy ser Iacomo <strong>di</strong> Gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> nostri cita<strong>di</strong>ni Parmesani, secretario del<br />

reveren<strong>di</strong>ssimo monsignore Camerlengo, et doluto de voy. Conciòsiachè, havendo luy in<br />

quella vostra iuris<strong>di</strong>tione uno beneficio con vero titulo et iuri<strong>di</strong>co, per voy fu turbato et<br />

impe<strong>di</strong>to che’l non stia alla possessione d’esso, et che, essendo questa cosa in<strong>di</strong>fferentia,<br />

la Sanctità del nostro signore la commissi al reveren<strong>di</strong>ssimo misser lo vescovo de Parma,<br />

el quale ha ad dechiararla de ragione. Non<strong>di</strong>meno non se ne sta in questi termini, et qui se<br />

usa più violentia che rasone, per la qual cosa vi confortiamo et carricamo che ad ciò<br />

prove<strong>di</strong>ati non ne sentiamo più rechiamo, et che se exequischa quello che vole la ragione,<br />

remossa ogni altra passione, né se possi <strong>di</strong>cto ser Iacomo aggravare del prefato<br />

monsignore Camerlengo de iniustitia, quale non volemo comportare sii facta, non che a luy<br />

per <strong>di</strong>cto respecto, ma al più minimo che ce sii nel dominio nostro.<br />

Data Cremone, vi augusti 1451.<br />

Cichus.<br />

352<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE BARTOLOMEO DA CORRIGGIA E GRACINO DA PISCAROLO<br />

INDAGHINO SE, AI TEMPI DI FILIPPO M. VISCONTI, I CITTADINI DI PAVIA NON ERANO OBBLIGATI A<br />

FARE LA GUARDIA ALLA DARSENA: SE COSÌ FOSSE, NON SIANO COSTRETTI NEPPURE ADESSO.<br />

ALTRA LAMENTELA PAVESE È CHE NON VENGONO CORRISPOSTE LE 200 LIRE MENSILI SULLE<br />

ENTRATE LOCALI PER I LAVORI.<br />

,<br />

1451 agosto 6, Cremona.<br />

80v Domino Bartolameo de Corigia et Gracino de Pischarolo.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!