16.04.2013 Views

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1451 ottobre 29, Cremone.<br />

258r Potestati et castellano Sancti Columbani.<br />

Havendo certa quantità de porci, ser Augustino da Narni, nostro secretario, quali faceva<br />

tenere oltra Po presso la bastita, vene alli dì passati uno sacomano quale se aconzò cum<br />

quello che teneva <strong>di</strong>cti porci, et essendo stato cum luy alchuni puochi dì, poy se ne andò<br />

cum Dio, menando via deci porci de quelli de ser Augustino, li quali siamo informati sono<br />

conducti lì, et tu ne hay havuto uno, li altri ha havuti Maladerata et alchuni altri, como<br />

intenderay dal exhibitore presente. Pertanto volimo che restituendo ti o satisfacendo quello<br />

hay havuto, debi provedere che Maladerata et li altri restituischano o satisfazano quelli<br />

hanno havuti loro, facendo in questo facto per modo non bisogni replicare più, perché<br />

deliberamo ser Augustino non perda li soy porti, a et se tu non gli faray restituire o<br />

satisfare, li faremo paghare del sallario tuo.<br />

Cremone, xxviiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

a leggasi porci<br />

1054<br />

FRANCESCO SFORZA RINGRAZIA DONNA LUCHINA PER IL FRUMENTO DATOGLI. MA LE FA<br />

PRESENTE CHE NE HA BISOGNO ANCORA PER TRECENTO O QUATTROCENTO STAIA CHE LE<br />

PAGHERÀ COME LEI GRADIRÀ.<br />

Domine Luchine de Verme.<br />

1451 ottobre 29, Cremone.<br />

Siamo remasti molto contenti, et consolati del a<strong>di</strong>uto ne haveti dato del formento per<br />

spazare una bona parte delle nostre gente d'arme, benchè may non havessimo altra<br />

oppinione de vuy se non che sempre voluntera faresti per noy quanto poteresti. Ma perché<br />

ce restano pur anchora alcune, che assenderano alla summa de 300 fin a in 400 stara alla<br />

mesura piasentina, ve preghamo et confortamo quanto più possimo che per questo puoco<br />

resto non ne vogliati <strong>di</strong>re de non, anzi farcelo recatare, o im prestito o como meglio ve<br />

parerà, et farlo consignare a Facino, nostro canzelero, il quale lo habbia a <strong>di</strong>spensare<br />

segondo li or<strong>di</strong>narimo.<br />

Cremone, xxviiii octobris 1451.<br />

Cichus.<br />

1055<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SCEVA CORTI E AL REFERENDARIO DI PIACENZA CHE MADONNA<br />

LUCHINA HA FATTO PRESENTE CHE GIACOMO DAL VERME E IL CONTE LUIGI, SUO MARITO, HANNO<br />

OTTENUTO IL DIRITTO DI AVERE 300 FIORINI ALL’ANNO SOPRA IL DAZIO DELLE BESTIE DI<br />

PIACENZA. DIRITTO CHE È PASSATO A SUO FIGLIO PIETRO, MA CHE È STATO USURPATO IN<br />

PARTE DAI DAZIERI E IN PARTE DALLA COMUNITÀ PIACENTINA. IL DUCA DISPONE CHE IL<br />

REFERENDARIO RISCUOTA DETTI DENARI SOLAMENTE PER I DUE ANNI PASSATI E E LI MANDI A<br />

FRANCESCO DI SANT’ANTONIO, TESORIERE DUCALE, CHE LI METTERÀ A CREDITO DI MADONNA<br />

LUCHINA A DEFALCO DEI DENARI CHE DEVE AL DUCA. IN AVVENIRE DETTI DENARI LI ABBIA IL<br />

CONTE PIETRO.<br />

1451 ottobre 28, Cremone.<br />

459

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!