16.04.2013 Views

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALBERTO DA MARLIANO, PODESTÀ DI MILANO, SCRIVE A FRANCESCO SFORZA DI AVER RICEVUTO<br />

DA CRISTOFORO ZENARO LA RISPOSTA CIRCA IL PROCESSO CONTRO IL QUONDAM MANFREDI,<br />

MARCHESE DI PELLEGINO, IN CUI SI DICE CHE CRISTOFORO NON HA NULLA E PROBABILMENTE GLI<br />

INCARTAMENTI DI TALE PROCESSO POTREBBERO ESSERE PRESSO BONIFORTE ROSO DA PAVIA O<br />

PRESSO GLI EREDI DI CERTO MARTINOLO DA CARDANO .<br />

Domino duci Me<strong>di</strong>olani.<br />

1451 novembre 25, Cremona.<br />

Veduto quanto la vostra per uno scripto me comanda et scrive ch’io coman<strong>di</strong> ad<br />

Christoforo Zenaro, cita<strong>di</strong>no de questa terra, che intendendo la signoria vostra lui debia<br />

havere presso de sì el processo facto contra quondam conte Manfredo, marchese de<br />

Pelegrino, facia una copia de quello, presto, in modo la signoria vostra l’habia domatina, et<br />

cetera. Subito ho havuto nanti mi el <strong>di</strong>cto Christoforo, et comandatoli quanto essa vostra<br />

signoria me comette et a vole, qual me ha resposto non havere presso de sì scriptura<br />

alcuna del <strong>di</strong>cto processo, ma crede sia appresso uno Boniforto Roso da Pavia. Et in caso<br />

non fosse appresso el <strong>di</strong>cto Bonif[orto] <strong>di</strong>ce non mancare che non sianno appresso li<br />

here<strong>di</strong> d’uno Martinolo da Cardano milanese, qual alhora era notaro de maleficio de misser<br />

Leonardo <strong>di</strong> Leonar<strong>di</strong>. Pu[r] esso Christoforo è qui et ad ogni comando dela signoria<br />

[vostra] se presentarà a quella.<br />

Cremone, xxv novembris 1451.<br />

Servitor Albertus de Marliano, potestas.<br />

a Segue scrive depennato.<br />

1197<br />

FRANCESCO SFORZA CHIEDE AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO DI FARGLI AVERE LO<br />

STRUMENTO DELLA DONAZIONE FATTA DA FILIPPO M. VISCONTI AL DEFUNTO NICCOLÒ PICCININO<br />

DEI BENI DEL QUONDAM MANFREDO LANDI, STRUMENTO REDATTO DAL QUONDAM FRANCESCO<br />

GALLINA, NOTAIO E SEGRETARIO DUCALE.<br />

300v Consilio secreto.<br />

1451 novembre 25, Cremona.<br />

Siamo informati che quondam Aluiso da Sanpedro doveria havere la copia d'uno<br />

instrumento de donacione facta per lo illustre quondam duca passato alo magnifico<br />

quondam Nicolò Picinino deli beni del quondam Manfredo da Lando. Qual instrumento fo<br />

tradato per quondam Francisco Galina, olim ducale secretario et notaro. Et perché havemo<br />

bisogno del <strong>di</strong>cto instrumento, volimo ve stu<strong>di</strong>ati con omni vostra cura et <strong>di</strong>ligencia de<br />

havere la copia d'esso instrumento et subito ne la mandati.<br />

Cremone, xxv novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

1198<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A GIANPIETO DA CREMONA DI AVER CURA DI BIADE, VINO E FIENO<br />

DELL’ABBAZIA DI CERRETO E DI NON DARLI A NESSUNO SENZA LICENZA DEL DUCA. SE DOVESSE<br />

ANDARE DA LUI IL FATTORE DEL MONSIGNORE VICECANCELLIERE NON GLI CONSENTA DI<br />

IMPICCIARSI DEI FRUTTI. DI QUESTI DIRÀ AL DUCA LA QUANTITÀ E IL PREZZO .<br />

1451 novembre 26, Cremona.<br />

532

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!