16.04.2013 Views

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cichus.<br />

591<br />

FRANCESCO SFORZA ASSICURA OLDRARO LAMPUGNANI CHE GLI FARÀ AVERE RISPOSTA<br />

FAVOREVOLE A QUANTI INTERVERRANNO A PROPOSITO DELLA CAUSA CHE HA CON LORENZO<br />

MARTIGONE E CON ALTRI CITTADINI MILANESI.<br />

Domino Oldrado de Lampugnano.<br />

1451 settembre 5, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havimo recevuto la vostra lettera per la quale ne scriveti dela causa vostra haveti con<br />

Laurentio Martigone et con quelli altri cita<strong>di</strong>ni de Me<strong>di</strong>olano quale intesa non <strong>di</strong>cimo altro,<br />

se non che ve confortiamo ad stare de bona voglia, perché da noy non sono venuti nè<br />

mandato anchora, ma se gli venerano gli farimo tale resposta che ve piacerà.<br />

Laude, v setembris 1451.<br />

Cichus.<br />

592<br />

FRANCESCO SFORZA SUGGERISCE AL PODESTÀ DI CASTELL’ARQUATO E A TADDEO DE BURALIS<br />

COME DEVE COMPORTARSI LA COMUNITÀ DI CASTELL’ARQUATO CHE SI DICE INCAPACE DI<br />

SALDARE IL DEBITO CHE HA CON BARTOLOMEO FOLCHINO. SI ACCORDI CON COSTUI PER FARE<br />

UN PRIMO VERSAMENTO SALDANDO, POI, IL TUTTO, CON I RELATIVI INTERESSI PER I DENARI CHE<br />

BARTOLOMEO DOVESSE PRENDERE A CREDITO “PER SATISFARE AD NOY”.<br />

1451 settembre 4, Lo<strong>di</strong>.<br />

140r Potestati Castriarquati et Thadeo de Buralis.<br />

Per lo debito ha quella nostra comunità cum Bartolameo Folchino, nostro cita<strong>di</strong>no de Par-<br />

ma, sono stati da noy qui doy messi per parte d'essa comunità dolendosse essere astrecta<br />

de presente al paghamento del <strong>di</strong>cto debito, con ciò sia non siano habili ad pagare, richie-<br />

dendone volessimo fare havesseno qualche termine, et cetera. Noy voriamo sempre, ad<br />

nostra possanza, providere ala indempnità soa, ma perché questi tali denari ne sono assi-<br />

gnati per el <strong>di</strong>cto Bartolameo deli quali havimo pur bisogno ad pigliare uno bono mezo per<br />

l'una parte et l'altra, haveriamo caro che la <strong>di</strong>cta comunità prehendesse qualche intelligen-<br />

tia col <strong>di</strong>cto Bartolameo, la quale ne pareria dovesse essere per questo modo. Et cossì vo-<br />

gliamo che, vedute le presente, faci ogni opera che la <strong>di</strong>cta comunità manda doy o tri de<br />

loro cum pieno mandato dal <strong>di</strong>cto Bartolameo cum quelli denari che più se possa, recupe-<br />

randoli o lì o in Parma, quali gli <strong>di</strong>ano de presente; del resto d'esso debito pigliano accor<strong>di</strong>o<br />

et faciano securo <strong>di</strong>cto Bartolameo per modo che, al termino, possi valersi <strong>di</strong> <strong>di</strong>cti soy de-<br />

nari in Parma et tolendo esso Bartolameo <strong>di</strong>cti denari ad interesse o per altra via per sa-<br />

tisfare ad noy, <strong>di</strong>cti homini debano paghare quello tale interesse, perché non ne pare hone-<br />

sto che del suo dovesse portare danno. Et cossì tu, Thadeo, vogli curare che se exequi-<br />

scha quanto scrivimo in questa materia et usare humanità verso quelli homini in le execu-<br />

tione de <strong>di</strong>cti denari.<br />

Laude, iiii septembris 1451.<br />

Cichus .<br />

265

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!