16.04.2013 Views

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FRANCESCO SFORZA ORDINA A CORRADO DA FOGLIANO DI ANDARE CON IL FAMIGLIO DUCALE<br />

FRANCESCO CAPRA A PRENDERE FILIPPO SPINOLA DE “LUCHULO” CHE COMMETTE FURTI E<br />

ASSALTA PER LE STRADE QUELLI CHE VENGONO O VANNO A GENOVA. SICCOME POTREBBE<br />

CHIEDERE AIUTO AL MARCHESE O A GUGLIELMO DI MONFERRATO VUOLE CHE LO TRATTI COME<br />

NEMICO.<br />

304v Domino Conrado de Fogliano.<br />

1451 novembre 27, Cremona.<br />

Per le grande insolentie comitte Filippo Spinula de Luchulo in fare robare et rompere le<br />

strate ad quelli che vegono et vanno per lo paese nostro in le parte de Genoa, havimo<br />

deliberato de castigarlo. Et però man<strong>di</strong>amo là Francesco Capra, nostro famiglio, exhibitore<br />

de questa, con larga commissione, como da luy poteray intendere, al quale crederay<br />

quanto a noy medesmi, avisandote che noy scrivimo al <strong>di</strong>cto Filippo Spinula che debia<br />

venire da noy dove, se venerà, bene quidem, si vero non volesse venere, volimo che tu et<br />

<strong>di</strong>cto Francesco, intendendovi sopra ciò insieme, debiati servare ogni modo et via de<br />

havere et a loco dove sta et luy nele mano, andandoli tu in persona et tractandolo per<br />

inimico. Et perchè se ren<strong>di</strong>mo certi che richiederà qualchi a<strong>di</strong>uto de fanti per soa<br />

deffensione al marchexe de Monferato o al signore Gulielmo, te <strong>di</strong>cimo che, tutti quelli se<br />

metterano alla deffensione soa, li debiati tractare per inimici et fargli tagliare in pezo, sichè<br />

per ogni modo habi nele mano <strong>di</strong>cto Filippo et loco pre<strong>di</strong>cto.<br />

Cremone, xxvii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Segue et ripetuto in A.<br />

1220<br />

FRANCESCO SFORZA REPLICA AD ANTONIO LANDRIANI CHE VUOLE LASCI “CERCHARE<br />

L’IMBOTATE” (A LANDRIANO E A VIDIGULFO).<br />

Antonio de Landriano.<br />

1451 novembre 27, Cremona.<br />

Ali <strong>di</strong> passati noy te scripsimo clare et <strong>di</strong>stintamente che, nostra intencione è et volimo che<br />

tu tte a lassi cerchare l'imbotate per non rompere li or<strong>di</strong>ni nostri, la quale cosa non preiu<strong>di</strong>ca<br />

niente ale toe ragione, et non ne pareva che tu dovesse domandare altre resposte,<br />

havendote scripto cossì chiaramente la intencione nostra, la quale de novo te replicamo<br />

essere questa, zoé che omnino te lassi cerchare.<br />

Cremone, xxvii novembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a così in A<br />

1221<br />

FRANCESCO SFORZA DICE AL COMMISSARIO DI OLEGGIO DI ESSERE CONTENTO CHE ABBIA DATO<br />

TRENTUN CAVALLI A GAGLIÀ COME A LORO TOCCA PER IL COMPARTITO. SI MERAVIGLIA, INVECE,<br />

CHE NON ABBIA ANCORA RISCOSSO I DENARI DEL CARRO DI CUI NOVARA È TASSATA E I 77<br />

BISLACCHI DI CUI È DEBITRICE.<br />

305r Comissario Olegii.<br />

1451 novembre 27, Cremona.<br />

541

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!