16.04.2013 Views

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

782<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AI MEMBRI DEL CONSIGLIO SEGRETO CHE FACCIANO A “MAGISTRO”<br />

GIOVANNI MATTEO FERRARI DA GRADO E A “MAGISTRO ANTONIO GUERRA, SUO AVVERSARIO,<br />

“QUELLA PROVISIONE CHE VI PARERÀ IUSTA ET HONESTA”.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Spettabilibus viris et dominis de Consilio secreto. a<br />

Avimo inteso quello ne scriviti in questi passati respondendo ala nostra in li facti de<br />

magistro Iohanne Mattheo Ferrari da Grado, et perchè esso magistro Iohanmatheo è stato<br />

da nuy et similemente magistro Antonio Guerra, suo adversario, et l'uno et l'altro de loro<br />

hano <strong>di</strong>cto le ragioni soe, remittiamo quista loro <strong>di</strong>fferentia liberamente ad vuy et vi<br />

committiamo et volimo che gli faczerati quella provisione che vi parerà iusta et honesta.<br />

Ex Laude, xxv septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

a Tutta la missiva è depennata.<br />

783<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE A SCEVA CORTI, LUOGOTENENTE DI PIACENZA, DI SCUSARSI CON<br />

ALIBERTO (ALIAS ALBERTO) PIO DA CARPI PER AVERE FERMATO IL FAMIGLIO DI GIOVANNI DEL<br />

CARRETTO E TOLTEGLI LE LETTERE. CIÒ FECE PERCHÉ NON SAPEVA CHE FOSSE SUO MESSO.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Spectabili doctori domino Seve de Curte, locumtenenti nostro Placiencie.<br />

Inteso quello ne haviti scripto dela detencione del famiglio de Iohanne del Carretto quale<br />

andava ad messer Aliberto da Carpi et dele littere toltogli, ve ne comman<strong>di</strong>amo, ma perchè<br />

messer Aliberto poreria fare el simile alli nostri che vano nanczi et indreto, el che non<br />

vorriamo 194r per modo alcuno, volimo che subito faciati liberamente relaxare lo <strong>di</strong>cto<br />

messo et restituirgli li littere et ogni altra cosa toltagli, et ulterius scriveti una littera piacivile<br />

al <strong>di</strong>cto misser Alberto in excusasactone a vostra tunc <strong>di</strong>rgli che vui non destinesti lo <strong>di</strong>cto<br />

messo credendo ch'el fossi <strong>di</strong> soy, ma solamente perchè alcune fiati sono portate littere<br />

innanzi et indreto per parte de uno et aviti trovato essere per parte de un’altra et che, se<br />

avisti creduto certamente ch'el fossi stato suo messo, non l'haveresti destenuto.<br />

Ex Laude, <strong>di</strong>e xxv septembris MCCCCLI.<br />

Cichus.<br />

a Così in A.<br />

784<br />

FRANCESCO SFORZA SCRIVE AL PODESTÀ DI VARESE DI AVER AFFIDATO AI MEMBRI DEL<br />

CONSIGLIO DI GIUSTIZIA LA VERTENZA TRA GLI UOMINI DEL BORGO DEL VICARIATO DI VARESE E I<br />

CITTADINI MILANESI LÌ ABITANTI, PER LA TASSA DEI CAVALLI. SI ATTENGA ALLA DECISIONE DEI<br />

CONSIGLIERI DI GIUSTIZIA.<br />

Potestati Varexii.<br />

1451 settembre 26, Lo<strong>di</strong>.<br />

Intese le <strong>di</strong>ffirentie suborte fra l'homini nostri del borgo del vicariato de Varexe et gli cita<strong>di</strong>ni<br />

de Milano, habitanti là, per la tassa deli cavalli, man<strong>di</strong>amo là ad alogiare et volendo che la<br />

cosa passi recto tramite, ita che veruna delle parte non habia legiptima casione de<br />

350

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!