16.04.2013 Views

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FRANCESCO SFORZA DICE AL VESCOVO DI PARMA DI AVER GIÀ PROVVEDUTO AL DESTINATARIO<br />

DEI BENEFICI DI CUI È INVESTITO IL MORITURO ZACCARIA ZABOLLO.<br />

42r Episcopo Parmensi.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

Advisamo la paternità vostra che se achaderà la morte de misser Zacharia Zabollo, cita-<br />

<strong>di</strong>no nostro <strong>di</strong> quella nostra cità, quale inten<strong>di</strong>mo essere molto gravamente infirmato, nuy<br />

havimo facto promissione al figliolo de Iohanne Zabolo, chiamato Agnelino, delli benifitii<br />

che esso misser Zacharia possede et tene, cioè del canonicato de plebe Sancti Martini<br />

Azola, del caninonicato im plebe Sancti Donini de Monticulo et del chlericato in ecclesia<br />

parochiali Sancti Nicolay <strong>di</strong> quella nostra cità. Pertanto, acadendo la <strong>di</strong>cta morte, comfor-<br />

tiamola et prigamola per quanto specta a sì non se voglia movere a comferrire <strong>di</strong>cti benefitii<br />

ad altri nè a farne novitate alcuna, perchè possiamo mandare ad effecto la promessa<br />

nostra; el che haverimo molto caro.<br />

Data Cremone, <strong>di</strong>e xviii iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

182<br />

FRANCESCO SFORZA INFORMA IL CONTE GIOVANNI ANGUISSOLA CHE, NON VOLENDO CHE<br />

“NISSCIUNO SE MINISTRE RASIONE LUY STESSO ET FACIASE LA COSA AD SUO MODO, HA<br />

INCARICATO SCEVA CORTI, CAPITANO DELLA CITTADELLA DI PIACENZA, DI RISOLVERE IL CASO DI<br />

UNA MULA RUBATA DAI SUOI UOMINI AD ANTONIO BOIOTTO, UOMO DEL CONTE MANFREDO LANDI.<br />

Comiti Iohanni de Angusciolis.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

El magnifico conte Manfredo da Lando se querella et lamenta como per li tuy gli è stata<br />

tolta una mula ad uno Antonio da Boyotto, suo homo, et tolte altre cose ad certi altry suy<br />

homini sotto certo colore che molto ne fa maravigliare. Queste cose cussì facte nè ne pare<br />

ben facto che nissciuno se ministre rasione luy stesso et faciase la cosa ad suo modo, et<br />

aciò la ragione habia loco et iustitia se ministre ad ogniuno, havimo commesso questo<br />

facto alo spectabile homo et egregio doctore miser Scieva de Curte, capitaneo della nostra<br />

citadella de Piasenza, che habia vedere, cognoscere et terminare questo facto, sichè<br />

mandariti da luy, como ve parerà, per questo facto che intendemo la ragione habia loco et<br />

quanto iustitia vole se facia.<br />

Cremone, xviii iulii MCCCCLprimo.<br />

Cichus.<br />

183<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA AD ANTONIO DA VARESE DI INFORMARLO SULLA POPOLAZIONE<br />

DELLA CITTÀ CHE, SI DICE, È QUASI DESERTA A CAUSA DELLA PESTE. VUOLE CHE RISCUOTA I<br />

DENARI DEL NAVIGLIO NON ANCORA PAGATI E ATTENDA ALLA RIPARAZIONE DEL NAVIGLIO<br />

STESSO. MANDI 25 DUCATI AL “MAISTRO....DE PAVAGLONI “ E MANDI A LODI A PAGARE LA TELA<br />

PER DETTI “PAVAGLIONI”.<br />

42v Antonio de Varesio.<br />

1451 luglio 18, Cremona.<br />

Siamo avisati che per la presente con<strong>di</strong>tione della peste, quella nostra cità è molto evacua-<br />

ta, ita che quasi non gl’è remasto alcuno che non pò essere a senza periculo. Pertanto<br />

volimo che, subito, ne avisi dela verità, cioè del stato d’essa cità et se l’è cussì evacuata<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!