16.04.2013 Views

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

113<br />

FRANCESCO SFORZA CONCEDE AL PODESTÀ DI SONCINO DI POTERSI ASSENTARE, DOPO IL<br />

RITORNO DEL FIGLIO DEL DUCA, TRISTANO, PER DIECI GIORNI, LASCIANDO IN SUA VECE UNA<br />

PERSONA IDONEA.<br />

26r Potestati Soncini.<br />

1451 luglio 6, Cremona.<br />

Tuis ut annuamus requisicionibus contentamur quod ab officio illo, cui prees, postquam<br />

istuc re<strong>di</strong>erit magnificus dominus Tristanus filius noster, te absentare possis huc et quo tibi<br />

libuerit iturum spatium <strong>di</strong>erum decem, itu mora et red<strong>di</strong>tu computatis, demissa tamen, tui<br />

loco, persona idonea et sufficienti, que tuas deligenter suppleat vices.<br />

Cremone, vi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

114<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE IL LUPOGOTENENTE DI ALESSANDRIA ORDINI A QUELLI DI<br />

ANNONO DI OSSERVARE LA CONCLUSIONE FATTA CON GLI AMBASCIATORI DEL MARCHESE DI<br />

MONFERRATO, “FACENDO LI ALTRI EL SIMILE DAL CANTO SUO”.<br />

Locuntenenti Alexandrie.<br />

1451 luglio 6, Cremona.<br />

Havemo recevuto più vostre lettere et tra l’altro doe, date a iii del presente ad hore 15, et<br />

per esse restiamo advisati della conclusione facta con li ambasiatori del’illustre signor<br />

marchexe circha le <strong>di</strong>fferentie et cose seguite tra quelli de Annono et quelli della rochetta et<br />

da Cerro. La quale conclusione n’è piazute grandemente et cossì scrivemo alla signoria<br />

soa respondendo ad una lettera, quale ne ha scripto circha questa materia et pregamola gli<br />

piaza providere che la <strong>di</strong>cta conclusione se man<strong>di</strong> ad effecto dal canto suo, perchè vuy<br />

etiam<strong>di</strong>o fariti el simile. Dal canto nostro, como intendereti per le copie delle <strong>di</strong>cte lettere<br />

ale presente incluse, vogliati adonche or<strong>di</strong>nare cum quilli de Annono che observino la <strong>di</strong>cta<br />

conclusione, facendo li altri el simile dal canto suo. Et nonobstante alcuna cosa ve<br />

habiamo scripto de qui in<strong>di</strong>etro, vogliate exequire la intencione nostra, quale chiarimo al<br />

prefato signor marchese per la nostra lettera, observando però loro alli nostri la <strong>di</strong>cta<br />

conclusione. Et perchè <strong>di</strong>ceti de mettere a sacomano quelli della rochetta, volimo che per<br />

con<strong>di</strong>ctione alchuna non lo faciati, immo, observando loro la conclusione pre<strong>di</strong>cta,<br />

observati vuy anchora a loro senza exceptione alcuna.<br />

Cremone, vi iulii 1451.<br />

Cichus.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!