16.04.2013 Views

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

Registro missive n. 5 - Istituto Lombardo Accademia di Scienze e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

766<br />

FRANCESCO SFORZA ORDINA A LODOVICO DA BOLOGNA DI SPOSTARE I SOLDATI DEL COLLEONI<br />

NEL TORTONESE PER NON DARE ULTERIORE MOTIVO DI LAGNANZA AI PAVESI.MANDI<br />

SOPRATTUTTO VIA IL CORSO DA DOVE È ALLOGGIATO .<br />

Lodovicho de Bononia.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Havemo molto querele dali cita<strong>di</strong>ni nostri pavesi deli soldati del magnifico Bartolomeo<br />

Coglone, quale deno venire a lozare in Tortonexe et restano ale spale loro. Tra li altri, n'è<br />

facto lamenta de uno Corso lozato a Carchalabio, però te commetiamo et volemo che<br />

subito gli or<strong>di</strong>ni el lozamento de là et far che se levano del Pavese et che omnino lo <strong>di</strong>cto<br />

Corso se levi del <strong>di</strong>cto loco, aziò che cessano le querele de essi cita<strong>di</strong>ni.<br />

Laude, <strong>di</strong>a xxv septembris 1451.<br />

Iohannes.<br />

767<br />

FRANCESCO SFORZA VUOLE CHE GIOVANNI DA BALBIANO AGISCA IN CONSONANZA CON IL<br />

LUOGOTENENTE E IL CAPITANO DEL DIVIETO DI ALESSANDRIA. RICORDA CHE LE SOLE LICENZE,<br />

VALIDE PER IL TRASFERIMENTO DELLE BIADE FUORI DELLA ZONA , SONO QUELLE SOTTOSCRITTE<br />

DAL DUCA . ORDINA CHE LUI (GIOVANNI), COME NICOLÒ DA PALUDE E IL CAPITANO DEL DIVIETO,<br />

DEVONO TENERE UN QUADERNETTO IN CUI DEVONO ANNOTARE LE BIADE “SE HAVERANNO A<br />

CONDURE FORA...CUM LE DICTE..LICENTIE”. A NOCOLÒ DA PALUDE COMPETE RISCUOTERE DIECI<br />

SOLDI “PER CADAUNA SOMA CHE SE CONDUCA FORA DE QUELLE PARTE.”<br />

190r Comiti Iohanni de Balbiano.<br />

1451 settembre 25, Lo<strong>di</strong>.<br />

Inteso quanto ale nostre, rispondendo, ne scriveti, <strong>di</strong>cimo de novo, replicandovi, che debiati<br />

havere firma intelligentia con el nostro locotenente de Alexandria et col capitaneo del deve-<br />

to, ali quali scrivemo che, visis presentibus, se debia transferire in<strong>di</strong>late al suo officio per<br />

a<strong>di</strong>mplire poy quanto altre volte vi havimo scripto circha le froxe delle biade,<br />

committendove de novo che non habiati resguardo a veruna persona, et sia chi se voglia,<br />

immo facendo contra li delinquenti, ita che ne sentiamo novella, avisandovi etiam<strong>di</strong>o che<br />

non vogliamo debiati observare licentia veruna, nisi le nostre sottoscripte de nostra propria<br />

mane. Postremo vogliamo che debiati fare uno quaternetto de tutte quante le biave se<br />

haverano a condure fora de quelle parte cum le <strong>di</strong>cte nostre licentie, contrascribendo ad<br />

Nicolò da Palude, quale similmente tenerà uno altro quaternetto in simile forma, al quale<br />

habiamo commisso per nostre littere che rescoda et receva sol<strong>di</strong> deci imperiali per<br />

cadauna soma che se condurà fora de quelle parte, aciò ch'el non possa essere commissa<br />

fraude alchuna, avisandovi che il simile havimo scripto al pre<strong>di</strong>cto capitaneo che facia uno<br />

medesmo quaternetto et intendasse con vuy, sichè sia obviato alle <strong>di</strong>cte froxe et punito li<br />

delinquenti.<br />

Laude, xxv septembris 1451.<br />

Cichus.<br />

343

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!