03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cheronea, vissuto in età traianea, compara le vestali alle<br />

sole altre donne che poterono agire senza un tutore, le<br />

madri di tre figli, anche se questo fu un privilegio concesso<br />

da Augusto molti secoli dopo 220 . Ciò non deve<br />

sorprendere, perché pure in Gai.1,145 le due eccezioni<br />

sono presentate insieme, pur avendo avuto origine in<br />

epoche diverse.<br />

Passiamo ora all’opinione degli autori che non danno<br />

credito alla testimonianza plutarchea. Mi riferisco in<br />

particolare al pensiero di Sacchi 221 , il quale osserva prima<br />

di tutto che Gellio, contrariamente a Plutarco, non<br />

menziona il privilegio in esame nella sua trattazione sulla<br />

vita delle vestali 222 . Sacchi ritiene quindi che i veteres<br />

citati da Gaio non siano giuristi di epoca predecemvirale,<br />

ma che appartengano alla giurisprudenza tardo<br />

repubblicana, osservando che Gaio, alla fine del primo<br />

libro delle sue Istituzioni, quindi proprio in tema di tutela,<br />

utilizza solo quattro volte il termine veteres: in Gai.1,144 e<br />

145, ma anche nel successivo 165, con il significato di<br />

“interpreti del codice decemvirale” in materia di tutela<br />

patronale, e, da ultimo, in 188, occupandosi della disputa<br />

sui genera tutelarum a cui parteciparono Quinto Mucio,<br />

Servio Sulpicio Rufo, Labeone ed altri. Sacchi considera,<br />

appunto, decisiva quest’ultima identificazione dei veteres;<br />

afferma, quindi, che i giuristi romani abbiano riconosciuto<br />

il principio in questione in un periodo compreso fra la fine<br />

del II sec. a.C. e l’inizio del I d.C..<br />

220<br />

Vd. infra cap.4 § 1.<br />

221<br />

SACCHI O., Il privilegio dell’esenzione dalla tutela per le<br />

vestali, cit., 329ss.<br />

222<br />

Come si vede, in particolare, in Noctes Atticae, I,12,9, dove è<br />

scritto solo che la fanciulla, dopo la captio del Pontefice Massimo,<br />

usciva dalla patria potestas Vd. infra p. 95.<br />

92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!