03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pratico, considerato che la dottrina tradizionale 352 ha dato a<br />

deminutio e datio i significati di “ diritto di alienare” e “<br />

diritto di donare” intesi come libera disposizione dei propri<br />

beni. A ciò si può obiettare che, se il senato avesse voluto<br />

dare ad Ispala la possibilità di disporre liberamente dei<br />

suoi beni, avrebbe potuto, con più efficacia, esentarla<br />

direttamente dalla tutela. I termini datio e deminutio non<br />

sono di immediata comprensione, ma convince la<br />

traduzione data da Franciosi 353 che a datio aggiunge dotis<br />

o, in alternativa, pensa alla dazione di quel premio in<br />

denaro di 100.000 assi menzionato precedentemente,<br />

mentre il secondo privilegium sarebbe stata una capitis<br />

deminutio avente il fine di fare uscire la liberta dalla gens,<br />

rompendo ogni vincolo fra la donna e il gruppo. Questo<br />

provvedimento sarebbe stato opportuno e necessario per<br />

mettere al sicuro Fecenia, che, se fosse rimasta all’interno<br />

della gens, avrebbe rischiato delle ritorsioni in ambito<br />

privato dato che alcuni membri della famiglia gentilizia,<br />

fra cui la sua ex padrona, erano implicati nella denuncia 354 .<br />

Peppe pensa che la donna abbia avuto bisogno di una<br />

capitis deminutio minima, quindi di provocare la rottura<br />

dei legami giuridici con la sua gens, non per evitare il<br />

352<br />

Per tutti MOMMSEN, Die Römischen Eigennamen des<br />

Republikanischen und augusteischen zeit, cit., 10;<br />

MARQUARDT, La vie privée des romains, 1, cit., 36 nt.5;<br />

ENGELS, L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello<br />

stato, cit., 124; WATSON, Enuptio gentis, in Daube noster, cit.,<br />

335 ss.<br />

353<br />

FRANCIOSI G., Clan gentilizio e strutture monogamiche, cit.,<br />

47 ss.<br />

354<br />

Questa tesi è stata accolta da BELLU C., (Alcune considerazioni<br />

sulla condizione giuridica della donna nell’epoca repubblicana, in<br />

Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari,<br />

49 (1978-79), I, 172 ss.).<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!