03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

utique tuto esset. Id senatum velle, et aequum censere,<br />

ut ita fieret. Ea omnia lata ad plebem, factaque sunt ex<br />

senatusconsulto; et de ceterorum indicum inpunitate<br />

praemiisque consulibus permissum est.<br />

Si decretò che a ciascuno di essi i questori dessero 100.000<br />

assi del pubblico tesoro; che i consoli si rivolgessero ai<br />

tribuni della plebe in modo che, quanto prima, fosse<br />

proposto al popolo di esentare Ebuzio dalla milizia,<br />

affinchè non dovesse arruolarsi contro la sua volontà e non<br />

gli fosse assegnato il pubblico cavallo dai censori; che<br />

Fecenia Ispala fosse beneficiata con datio e deminutio; che<br />

la donna potesse imparentarsi fuori dalla gens in cui era<br />

stata affrancata e scegliersi il tutore, come se tale diritto le<br />

fosse stato dato dal marito nel testamento 349 ; che le fosse<br />

349 Livio con questo inciso ha voluto ricordare che era il marito<br />

titolare della manus a poter concedere il beneficio in questione.<br />

Cfr. FAYER C., La familia romana, I, cit., 557. Anche se non<br />

esistono fonti al riguardo ed è alquanto improbabile che il titolare<br />

della manus sulla donna le potesse dare, tramite testamento, la<br />

facoltà di sposarsi fuori dalla gens d’appartenenza ( beneficio, che,<br />

peraltro, interessava solo le liberte, dal momento che l’esogamia<br />

era la regola per gli ingenui), alcuni autori collegano anche gentis<br />

enuptio a quasi vir…dedisset: MOMMSEN, Die Römischen<br />

Eigennamen des Republikanischen und augusteischen zeit, in<br />

Römische Forschungen 1, Berlin 1861 ( Rist. 1962), 9 s.;<br />

MARQUARDT, La vie privée des romains 1, Paris 1892 ( Trad.<br />

Henry), 36 nt.5; KÜBLER, v. Gens, in P.W. Real-Encyclopädie<br />

der classischen Alretumswissenschaft, VII.1, Stuttgart 1910, 1179<br />

s.; ENGELS, L’origine della famiglia, della proprietà privata e<br />

dello stato. In rapporto alle indagini di Lewis H. Morgan, Roma<br />

1955, 124. Contra la dottrina maggioritaria, di cui i contributi più<br />

recenti sono di WATSON (, Enuptio gentis, in Daube noster<br />

(1974), Essays in legal history for David Daube, Edinburg and<br />

London, 333 s.), che apporta un argomento lessicale ralativo a<br />

154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!