03.06.2013 Views

pater familias

pater familias

pater familias

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

l’analisi del contenuto dell’epitaffio 507 . Mi si permetta,<br />

tuttavia, di continuare a chiamare Turia la matrona di cui il<br />

marito ha redatto l’elogio postumo.<br />

Ai nostri fini si inizia con la descrizione dei fatti narrati<br />

nella prima lastra alle ll. 1 - 27 qui di seguito riportate<br />

nella versione presente in Fontes iuris romani antiqui:<br />

V]xoris 508 .<br />

I, 1 …………………………….mo]rum probit [ a t e …….<br />

der Wissenchaften zu Berlin (1863), 466 e 477 s.[ = Gesammelte<br />

Schriften , Juristische Schriften, I (Berlin 1905), 406 e 416 s.]), il<br />

quale ha creduto che la donna commemorata nell’epigrafe<br />

potrebbe, verosimilmente, essere Turia, moglie di Quinto Lucrezio<br />

Vespillone, sulla base della corrispondenza fra quanto narrato<br />

dall’epitaffio e quanto tramandato da VAL. MAX. VI, 7,2 e da<br />

APPIANUS, de bello civili, IV,44. Il Q. Lucretius delle fonti<br />

succitate, infatti, fu, come il dedicante della nostra epigrafe, aiutato<br />

coraggiosamente dalla moglie Turia, che lo nascose nella soffitta<br />

della propria casa, quando era perseguitato dai secondi triumviri.<br />

Tuttavia tale ricostruzione ha vacillato dopo la scoperta, nel 1897,<br />

del brano dell’epigrafe composto dalle ll. 2 a - 11 a, vd. C.I.L ., VI,<br />

Suppl., 31670, che era preceduto da molte righe andate perse, in<br />

cui si narra che il marito della laudata trovò rifugio lontano da<br />

casa. Sull’argomento si rimanda ai contributi di DURRY M., Eloge<br />

funèbre d’une matrone romaine, cit., LVI ss., alla bibliografia<br />

citata in PIRO I., “ Quod emancupata esset Cluvio” Riflessioni<br />

intorno ad alcuni passaggi della c.d. Laudatio Turiae, in Studi per<br />

Giovanni Nicosia. VI (2007) 155 s. nt.2 e all’articolo di TERRENI<br />

C., Turia, dubbi giustificati? Aspetti di un’identificazione<br />

controversa, in Societas – Ius. Munuscula di allievi a Feliciano<br />

Serrao, Napoli 1999, 327-354.<br />

507<br />

Cfr. STORONI MAZZOLANI L., Una moglie, ed. 5, Palermo<br />

1995, 16.<br />

508<br />

Uxoris è l’unico termine conservato del titolo, per tale motivo<br />

DURRY M.(, Éloge funèbre d’une matrone romaine, cit., LIV.)<br />

ritiene opportuno chiamare Laudatio uxoris l’epigrafe.<br />

232

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!